Si inizierà dallo studio della grammatica del fumetto (vignette, balloon, onomatopee ecc), per proseguire con l’acquisizione di tecniche base di disegno (struttura anatomica, proporzioni, movimento, espressività). Infine si prenderà confidenza con diversi strumenti utilizzati per la realizzazione di una tavola a fumetti (dalla matita all’inchiostro).
Il livello avanzato ripartirà dallo studio della teoria delle ombre, successivamente si sperimenteranno diverse tecniche di colorazione e di campitura, infine si studieranno le tecniche di composizione di un racconto (sceneggiatura) facendo riferimento al cosiddetto “viaggio dell’eroe”. Le nuove competenze acquisite verranno utilizzate per l’elaborazione di una tavola a fumetti.