La tecnologia è alla base della nostra vita, quello che vogliamo fare è insegnare ai ragazzi a "fare tecnologia" e non solo a usarla.
Nei nostri corsi/laboratori insegnamo a creare con la tecnologia divertendosi, stimolando la creatività, la logica, l'autonomia ma anche la capacità di raggiungere un obiettivo e lavorare in team.
Imparare a programmare un computer non è soltanto l'acquisizione di una competenza e di una forma mentis che possono costituire una risorsa per la vita professionale dell'individuo; è anche, e soprattutto, l'opportunità di avvicinarsi all'universo digitale da un punto di vista consapevole, che non delega ad altri la scelta degli strumenti più opportuni per la propria crescita intellettuale ed espressiva.

10.30 CREA IL TUO PRIMO VIDEOGIOCO CON SCRATCH (7-11 anni)
Usiamo Scratch, il linguaggio di programmazione visuale pensato per i bambini dal MIT di Boston, per creare un vero videogame! Una divertente introduzione alla programmazione che permetterà ai più piccoli di trasformare la fantasia in realtà!

12.00 CODING FOR KIDS: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE (10-13 anni)
Laboratorio pratico per scoprire cosa significa programmare e come farlo con software libero e gratuito dedicato ai ragazzi ed alle ragazze della scuola media.

14.30 COME NASCE UN VIDEOGAME 3D (13-17 anni)
Scopriamo in che modo vengono creati i videogiochi come Minecraft: dalla programmazione alla grafica 3D sveleremo i segreti e le tecniche per iniziare a sfruttare il computer come strumento creativo e muovere i primi passi nel mondo del "game development".
Il workshop di Human Ecosytstems introdurrà i presenti alle possibilità offerte dalla disponibilità di enormi quantità e qualità di dati (BigData) generati dalla città e da come i suoi cittadini si esprimono in tempo reale sui social network, per realizzare opere d'arte interattive, usando suoni e visualizzazioni generative (ovvero non costanti e predeterminate, ma generate a partire da dati ed informazioni che cambiano continuamente).

8° FUSORADIO CARNIVAL PARTY
IL PARTY DEI PARRUCCONI

SABATO 14 FEBBRAIO

**** NELLA NUOVA SEDE 1200MQ ****
FUSOLAB 2.0 Viale della Bella Villa 94 (alessandrino-casilina) ROMA

BIGNAMI DELLA FESTA

Ingresso 5 euro mascherati, 500 euro senza maschera !
Chiappe alzate! Chi non balla è perduto!

│▒│ /▒/
│▒│/▒/
│▒ /▒/─┬─┐
│▒│▒|▒│▒│
┌┴─┴─┐-┘─┘
│▒┌──┘▒▒▒│
└┐▒▒▒▒▒▒┌┘
└┐▒▒▒▒┌┘

 PARCHEGGIO GRATUITO TUTTA LA NOTTE ALL'INTERNO DEL MULTIPIANO IPERCOOP 

 SE NON VUOI FARE LA FILA REGISTRATI PRIMA DEL 1 MARZO SU: http://soci.fusolab.net

 

flyerofficialparruccon2015web******************
6 Dj-set - 3 SALE
******************

Sala Madison Square Garden
Dance anni 90 - Italia 90 - Tutti a 90 NO trash 
80's, Wave, Rock, Electro
Funk-Acid Jazz-Disco

Sala Empire State Building
HipHop - House
Reggae, Dancehall, Latino, Black

Sala coppiette
A lume di candela

------------------------
Bar a prezzi popolari 
Spazio Trucco e Parrucco
Pillola rossa per le donne
Pillola blu per gli uomini
------------------------

ATTENZIONE! E' ufficialmente aperto il gioco del SEI MEJO TE A FARE IL FLYER DEL FUSORADIO CARNIVAL PARTY!

 














 

LE FOTO DEGLI ANNI PASSATI

      

sestocarnival  SESTO FUSORADIO CARNIVAL PARTY               

 QUINTO FUSORADIO CARNIVAL PARTY 

            QUARTO FUSORADIO CARNIVAL PARTY PART 1

 TERZO FUSORADIO CARNIVAL PARTY PARTE 1

SECONDO FUSORADIO CARNIVAL PARTY 2007


PRIMO FUSORADIO CARNIVAL PARTY 2006

INGRESSO FINO AD ESAURIMENTO POSTI, CHI PRIMO ARRIVA MEGLIO ALLOGGIA

La Bella Villa – Milonga Popolare

TJ Set a cura di CHIARA MALENA

La "Bella Villa" si compone di una serie di appuntamenti domenicali musicalizzati da Tj a rotazione e molte date saranno dedicate alla Musica dal Vivo.

Domenica 1 febbraio 2015, secondo appuntamento del Nuovo Anno per la milonga popolare "La Bella Villa", tassello dedicato all'universo del tango nella programmazione culturale del Fusolab 2.0.

Chiara Malena da sette anni nel mondo del Tango argentino, si forma come ballerina, TJ ed organizzatrice di eventi. Adora ballare su ritmi veloci e incalzanti, e come tj, predilige le orchestre più' vive ed energiche ,come quelle di D'arienzo e Biagi.
Il suo percorso come "musicalizadora" che la porta a proporre le proprie selezioni musicali nelle più importanti serate italiane di Tango. E' tutt'ora organizzatrice di eventi di rilievo, quali: l'Obscura, l'Impunita, I Giardini di Fresedo e attualmente La Poderosa..

★"La Bella Villa" sostiene e aderisce alla rete delle milonghe popolari di roma★



MILONGA POPOLARE LA BELLA VILLA – IL GRUPPO
https://www.facebook.com/groups/labellavillamilongapopolare/?fref=ts

Evento FB:
https://www.facebook.com/events/1500194036896700/

TANGO POPOLARE ROMA - IL GRUPPO
https://www.facebook.com/groups/159614620785395/

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE 4 EURO

Tessera obbligatoria gratuita suhttp://soci.fusolab.net/accounts/register/

Dalle basi fino alla creazione e controllo dell'interazione Audio/Video
Quartz Composer è un linguaggio di programmazione visuale, incluso negli Apple Developer Tools dedicati al sistema operativo Mac OS X. Viene usato per la realizzazione di effetti visivi basati sull'utilizzo di componenti modulari – base processing units – Patches, che vengono collegati attraverso i loro ports, per realizzare effetti e interazioni, visibili facilmente in tempo reale. I ports delle patch si possono pubblicare e rendere accessibili per l'utilizzo come dati in altre applicazioni compatibili con Mac OS X.
Il corso affronterà la progettazione e realizzazione di installazioni multimediali interattive, con particolare propensione per il design di spazi espositivi multimediali (exhibition design, storytelling) e la messa in scena di nuove forme di spettacolarità (performance e opere interattive). L'introduzione al software Max7 consentirà di programmare e gestire facilmente diversi tipi di sensori, luci, audio e video e farli interagire tra loro e nello spazio. Progettare ambienti sensibili e installazioni interattive per Musei o Exhibit non più solo da leggere ma che riescano a coinvolgere emotivamente, attraverso le nuove tecnologie.
Tramite esempi pratici, il workshop affonterà varie tematiche utili per iniziare a creare installazioni interattive tramite openFrameworks.
Il fine del workshop è quello di dare al partecipante le conoscenze base per poter sviluppare il proprio tool ad hoc come ad esempio un software per vj, un'installazione interattiva o un software per la gestione della regia di uno spettacolo con effetti in tempo reale.

L'apprendimento della sintassi di C++ e di openFrameworks saranno intrecciate tra loro, in modo da poter apprendere in modo più rapido e diretto entrambe le cose.

Il corso porterà degli esempi pratici per:

- disegnare tramite le funzioni e gli oggetti di openFrameworks;
- interfacciarsi con Arduino;
- utilizzo di OSC;
- creazione di una GUI;
- utilizzare ofxSyhon per la gestione di flussi video;
- utilizzare ofxCv per color detection e tracking;

Durante il workshop, attraverso l'uso degli esempi verrà spiegata la sintassi di C++ direttamente all'interno di openFrameworks.
Il workshop fornisce gli strumenti necessari a costruire una performance basata sull'utilizzo di elementi multimediali ( performance audiovisuali, body mapping, body tracking, ecc.). Vengono affrontate le fasi e le problematiche della costruzione di un processo, dalla produzione alla messa in scena, per poter realizzare una propria perfromance artistica.
Il workshop approfondisce dal punto di vista sia teorico che pratico gli aspetti che costituiscono uno spettacolo di teatro/danza contemporanea.
Il fine ulteriore é di comprendere le differenze nella creazione di queste forme artistiche, ossia la modalità e la tempistica con cui gli elementi vengono impiegati e combinati tra loro: corpo, musica e immagine.
Il programma porterà allo sviluppo reale di un progetto con lo studio di modelli strutturali e funzionali, di modelli e strategie comportamentali e con l'analisi degli stili interattivi. La metodologia d'insegnamento che viene utilizzata nei corsi di progettazione prevede una start up di lezione teorica e una seconda parte di lavoro cooperativo con una forte interazione tra Docenti e studenti finalizzata a monitorare il percorso progettuale stabilito attraverso le varie fasi del briefing: dalla presentazione dei concept alla selezione delle proposte e verifica della loro funzionalità in relazione agli aspetti creativi, per arrivare alla realizzazione fattiva dell'oggetto di briefing. Il processo progettuale, con tutte le sue dinamiche e implicazioni, viene simulato realisticamente favorendo pertanto la conoscenza del settore professionale di riferimento.
Si focalizzerà l'attenzione sul software Isadora, che, nato per soddisfare esigenze coreografiche, si è sviluppato negli anni sino a diventare un ottimo strumento per realizzare sistemi interattivi, molto versatile nella comunicazione con i 2 software ad esso più vicini, Ableton Live, indicato per la composizione di una partitura sonora o per la gestione di fonti audio, e MaxMsp, utile per integrare determinati meccanismi di interazione tecnicamente più complessi.

 

Il termine wearable è stato tra i più utilizzati negli ultimi anni in relazione alle nuove tecnologie innovative.
Il corso presenterà i concetti di Wearable, e-textiles e l'integrazione di questi con i microcontrollori, in particolare con le schede "Arduino Uno" e "Lilypad".
Una panoramica sui progetti realizzati e realizzabili con questo tipo di tecnologie unito alla sperimentazione pratica su sensori e attuatori tessili.
Un'esperienza unica vi proietterà nella sperimentazione tra tecnologia e mondo dei tessuti aprendovi così alla nuova frontiera dell'interazione.