I colori della Terra dei Draghi

 Tre settimane dedicate all'autore de
“Il  Signore degli Anelli”, J.R.R. Tolkien

dal 22 maggio al 7 giugno 2009
Mostra, letture recitate, interviste fantastiche, proiezioni e dibattiti


20090522_tolkien.jpg

Per tre settimane le opere di J.R.R. Tolkien saranno il filo conduttore di “I colori della Terra dei Draghi”, evento curato dall'Associazione romana studi Tolkieniani che si terrà dal 22 maggio al 7 giugno 2009 presso il Fusolab. in via Pitacco 29 a Roma.

Si parte venerdì 22 maggio con l'inaugurazione de “I colori della Terra dei Draghi - Lo Hobbit e altre storie della Terra di Mezzo”, mostra dell'artista Enrica Paresce, che sarà aperta fino al 7 giugno.
L'esposizione ripercorre le tappe dell'evoluzione artistica della pittrice e della sua esplorazione nel mondo inventato dallo scrittore inglese. È un viaggio anche tra le varie tecniche usate, dalla matita al chiaroscuro, dalla china all'acquerello, per finire con gli ultimi esperimenti con l'acrilico.

Durante l'inaugurazione della mostra, il gruppo teatrale “I Lettori” presenterà al pubblico le letture recitate di “Un giornalista nella Terra di Mezzo: interviste fantastiche ai personaggi del Signore degli Anelli”.
Gli attori interpreteranno i vari protagonisti del capolavoro di Tolkien. Davanti al pubblico, così, Arwen, Elrond, Eowyn e Legololas si alterneranno al microfono per rispondere alle domande impertinenti di un inviato nel mondo di Tolkien.
Lo spettacolo porta in scena un estratto delle dieci interviste dell’omonima trasmissione radio, che andrà in onda su www.fusoradio.net dalle 20.30 alle 21 nei giorni 21, 23, 26, 28 e 30 maggio.

Giovedì 28 maggio sarà una serata dedicata all'approfondimento. Due incontri con specialisti ed esperti illustreranno alcune tematiche presenti nelle opere dello scrittore inglese.
In “Il Signore degli Anelli: temi moderni in una trama antica”, alle 20, Norbert Spina parlerà dei filoni narrativi presenti nel capolavoro di Tolkien. Alle 21.30, in “La Natura nelle opere di J.R.R. Tolkien”, Claudia Manfredini rivelerà l'amore e l'attenzione che lo scrittore dedicò agli alberi e ai fiori della Terra di Mezzo, con una coerenza che solo un botanico potrebbe avere.
Durante la serata non mancherà una tipica Cena hobbit. Ci si potrà calare nelle atmosfere più conviviali della Terra di Mezzo, con la possibilità di assaggiare succulenti cibi e buone bevande: dai dolci degli Elfi alle focacce dei Nani, con abbondante presenza di Idromele.    



Domenica 24 e domenica 31 maggio, com’è abitudine al Fusolab, saranno dedicate al cinema. E quale migliore occasione per parlare della trilogia cinematografica del Signore degli Anelli? Diretta da Peter Jackson dal 2001 al 2003, è la saga più vittoriosa della storia, avendo ottenuto ben 17 premi Oscar.
Le due serate della rassegna cinematografica “Il Signore degli Anelli: dal Libro al Film” si concentreranno sulla trasposizione del libro più famoso di Tolkien in quello che è un altro linguaggio, il cinema.
Di una vera e propria traduzione si tratta e ne discuteranno – domenica 31 maggio alle 20.30 - il critico cinematografico Alberto Crespi, conduttore de “La valigia dei Sogni” su La7 e firma prestigiosa de “l'Unità”, e Lorenzo Gammarelli, esperto e traduttore di alcune opere dello scrittore inglese. Lo studio della trilogia sarà anche dedicato al modo in cui la produzione diretta da Jackson ha curato le scenografie, i costumi e le armi del libro, rispettandone il testo e l'ambientazione. L'artista Daniela Mastroddi approfondirà proprio questo argomento, domenica 24 maggio alle 20.30, con l'ausilio di una selezione di scene e dei contenuti speciali. L'intervento sarà l'occasione per ammirare un'esposizione di costumi ispirati alla trilogia a cura dell'artista stessa.

Tutte le iniziative sono a cura dell'Associazione romana studi Tolkieniani

Storie tra letteratura e cinema

Letture multiple

23 aprile 2009 in teatro

23 aprile 2009 ore 21.00 in teatro
 
a cura di Lisa Ferlazzo Natoli
interventi musicali a cura di Gabriele Coen
in occasione della Giornata mondiale del Libro e del Diritto d'autore promossa dall'Unesco


 

 

 

 

 

 

 

E' una serata aperta a tutti, lettori e curiosi, appassionati di cinema e di letteratura.
Sono stati coinvolti lettori professionisti e occasionali, abitanti del quartiere, ma anche provenienti dall'altra parte della città.
Ognuno ha scelto a piacere il brano di un romanzo all'interno di un'ampia bibliografia (e filmografia) di oltre 150 titoli.
Unendo queste storie con la musica di Gabriele Coen, la regista Lisa Natoli ha costruito l'evento.

Per ulteriori info:  clicca qui

La serata sarà trasmessa in diretta sulla web radio FUSORADIO.NET

Ieri il telefono, oggi la rete. Come sono cambiati gli scherzi “tecnologici”.

Iniziativa a cura di ninux.org

20090306_ninux.jpg
 
{tag ninux} {tag rscherzi telefonici}{tag tecnologia} {tag voip} 

“RETROGAMING ART”

Se Pacman avesse influenzato la nostra generazione ora staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva" (Christian Wilson, Nintendo Inc.) Non solo passatempi. Videogiochi che nascono in maniera artigianale e diventano forme d'arte. Al Fusolab in questa serata: Pacman challenge, micro music e vintage gaming. Iniziativa a cura di ninux.org

20090212_retrogaming.jpg
 
{tag ninux} {tag retrogaming}{tag tecnologia} {tag vintage games} 

“RETROGAMING ART”

Ieri il telefono, oggi la rete. Come sono cambiati gli scherzi “tecnologici”.

Iniziativa a cura di ninux.org

20090122_ninux.jpg
 
{tag ninux} {tag retrogaming}{tag tecnologia} {tag vintage games} 

“RETROGAMING ART”

Se Pacman avesse influenzato la nostra generazione ora staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva" (Christian Wilson, Nintendo Inc.) Non solo passatempi. Videogiochi che nascono in maniera artigianale e diventano forme d'arte. Al Fusolab in questa serata: Pacman challenge, micro music e vintage gaming. Iniziativa a cura di ninux.org

20081218_retrogaming.jpg
 
{tag ninux} {tag retrogaming}{tag tecnologia} {tag vintage games} 

20081127_FacebookVSMyspace_thumb.jpgSei un drogato di Social Networking su Internet?
Meglio Facebook? Meglio MySpace? Meglio altro?
Vieni a raccontarcelo al Fusolab in un'atmosfera propriamente Nerd con musica e alcoo!!
Una serata su un tema di cyber cultura d'attualità, con "Live Tagging", "Live Add as a friend" e sopratutto "Send a drink to" !!! Smiley Vi aspettiamo!
a cura di Ninux.org

  

{tag Facebook} {tag My Space} {tag Ninux}

 

Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente 

Ore 20.30 Proiezione “L’INVASIONE DEGLI ASTRONAZI” di Alberto Genovese- 85’ - 2009
(lungometraggio)

Rigenerato al computer da alieni del pianeta Aldebaran, Adolf Hitler progetta un'invasione aliena del pianeta Terra con Astronavi a forma di svastica. La storia si intreccia con le avventure di Matt e Rico, due balordi che devono recuperare il bottino della loro rapina telematica nell'immaginaria città di Vistakovia, tallonati da Mordecai un seguace di Satana ingaggiato dal signore delle tenebre in persona per recuperare il maltolto.

430597 515641461780013 782353310 n

 

Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente

Ore 20.00 Proiezione “OMBRE” di Emanuele Pica - 15’ - 2011
(cortometraggio con Vinicio Marchioni)

Ombre è un thriller psicologico che vede Angelo, un commerciante in crisi, essere ossessionato dalla figura di Mario, strano personaggio che sembra seguirlo ovunque vada
Ore 20.30 Proiezione “MAMMA DAMMI LA BENZA” di Angelo Rastelli – 85’ - 2005 (Premio MEI 2005 miglior documentario musicale)

Mamma dammi la benza racconta quell’irripetibile momento di appropriazione di uno slancio culturale proveniente dal fermento della Londra del 1977. Il punk tricolore è stato senza dubbio frutto del modello angloamericano ma meno tragico e nichilista, più irriverente, e in alcuni casi buffonesco, situazionista, demenziale e addirittura folle. Il film si sofferma anche sulle realtà romana e torinese. A parlare sono i protagonisti dell’epoca. Tra questi: Glezos, Ruggeri, Tony "Face" Bacciocchi dei Not Moving, Steno dei Nabat, Johnson Righeira, Plastic Girl degli HitlerSS, Helena Velena dei Raf Punk e Attack Punk. Non mancano alcuni osservatori e appassionati del fenomeno quali Federico Guglielmi, Claudio Sorge e Red Ronnie.

A seguire
guest star HELENA VELENA
Performance di poesie punk

Helena Velena vive e lavora tra Bologna, New York, Roma & San Francisco, dedicandosi a sperimentazioni sessuali e trascorrendo buona parte del suo tempo in cyberspazio". Helena unisce una mente brillante dotata di un approccio situazionista ed estremamente critico e provocatorio, ad un look molto vistoso e volutamente altrettanto provocatorio (e non stereotipato in questa direzione), o meglio "challenging" delle convenzioni dell'identita' e dell'abbigliamento, il cui risultato e' quello, appunto, della agitatrice sociale totale, fuori da tutti gli schemi, incasellamenti e convenzioni.