 |
Andrea Tanchella Faccio il grafico da più di 10 anni, ho iniziato studiando i programmi principali per curiosità personale per poi frequentare corsi professionali di grafica editoriale, pubblicitaria e di web-design, alla fine dei quali ho trovato possibilità lavorative in diversi settori del mondo grafico, come editoria (impaginazioni per testate giornalistiche regionali e nazionali) e fotografia (postproduzione e fotoritocco). Lavorando poi come responsabile del settore grafico presso un service di stampa digitale per 8 anni circa, ho sviluppato una buona capacità di interazione con il pubblico che mi ha spinto ad intraprendere la strada dell’insegnamento. |
 |
|
Lezione 1.
- Differenze tra programmi vettoriali e programmi bitmap: Risoluzione.
- Selezioni rettangolari e ellittiche.
- Livelli (parte 1).
Lezione 2.
- Livelli (parte 2): Menu contestuale della finestra livelli.
- Selezionare lo stumento lazo.
- Lazo poligonale e lazo magnetico.
- Scontornare con la maschera veloce.
Lezione 3.
- Modelli e metodi di colori: Panoramica dei metodi di colore in base alle periferiche.
- Selezionare con la bacchetta magica.
- Colorare con secchiello.
- Riempi e scorciatoie da tastiera.
Lezione 4.
- Tracciati di ritaglio: Scontornare con lo strumento penna.
- Trasformare un tracciato vettoriale in una selezione e viceversa.
- Modificare e salvare un tracciato vettoriale.
Lezione 5.
- Forme vettoriali: Disegnare con le forme vettoriali.
- Forme vettoriali con riempimento, solo tracciato e raster.
- Allineare e combinare forme vettoriali.
Lezione 6.
- Testo: Creare testo indipendente o testo in cornice.
- Rasterizzare un livello di testo.
- Testo orizzontale e verticale.
Lezione 7.
- Formati di salvataggio: Formati di salvataggio dedicati alla stampa e al web.
- Relazione tra i formati risoluzione e metodi di colore.
Lezione 8.
- Maschere di livello: Utilizzare le maschere di livello.
- Modificare, disattivare e visualizzare le maschere di livello.
- Copiare le maschere di livello.
Lezione 9.
- Fusioni: Utilizzare le fusioni tra i livelli.
- Metodi di fusioni negli strumenti di disegno.
Lezione 10.
- Ritocco fotografico: Utilizzare il timbro clone, il pennello correttivo, pennello correttivo al volo e la toppa.
- Utilizzare la finestra sorgente clone.
Lezione 11.
- Regolare la luminosità e il colore delle immagini: Panoramica sulle regolazioni delle immagini.
- Correzione della luminosità e correzione cromatica delle immagini.
- Livelli di regolazione.
Lezione 12.
- Filtri e oggetti avanzati: Creare e utilizzare oggetti avanzati.
- Utilizzare filtri avanzati.
Lezione 1.
- Filtri: utilizzo dei livelli avanzati.
- Livelli avanzati e interazione con il mondo vettoriale.
Lezione 2.
- Filtri fotografici e di contrasto e nitidezza.
- Accentua passaggio.
Lezione 3.
- Le funzioni di Azioni e Batch per automatizzare un processo di salvataggio di molti file.
Lezione 4.
- Fotoritocco 1 - Il corpo umano: Tecniche di base per vivacizzare il colore e lo sguardo.
- Truccare un viso.
Lezione 5.
- Fotoritocco 2 - Il corpo umano: tecniche di base per schiarire la sclera.
- Cambiare il colore degli occhi.
- Pulire le sopracciglia.
Lezione 6.
- Fotoritocco 3 - Il corpo umano: tecniche di base per pulire imperfezioni.
Lezione 7.
- Fotoritocco 4 - Il corpo umano: tecnica di base per lisciare la pelle.
Lezione 8.
- Fotoritocco 5 - Il corpo umano: rimodellamento dei lineamenti con filtro fluidifica.