Far emergere le proprie competenze e valorizzarle al meglio, in una parola fare "self marketing". Il corso offre l'opportunità di apprendere le tecniche per promuovere la propria reputazione e immagine utilizzando, tra le altre cose, le risorse digitali fornendo tecniche per una ricerca attiva del lavoro. Per realizzare il proprio progetto professionale è necessario coltivare la propria rete di contatti e saper comunicare adeguatamente, in questo senso i social network e le nuove tecnologie sono di fondamentale importanza. Gli strumenti tradizionali come il cv e la lettera di presentazione verranno quindi integrati all'interno di tecniche più attuali come il personal branding e lo storytelling e l'uso dei feed RSS. La metodologia partecipativa permetterà di sperimentare direttamente i concetti appresi.
Il corso sarà incentrato sulle origini culturali che hanno dato vita al guerrilla marketing, dal cultural jamming al communication guerriglia e a tutte le possibili applicazioni al mondo del marketing. Verranno analizzate le fasi relative alla pianificazione strategica e allo sviluppo di una campagna di marketing non convenzionale con un approfondimento sugli strumenti e sulle tecniche utilizzate nel guerrilla marketing. Verranno presentati alcuni tra i casi di successo nazionali ed internazionali, con uno studio sulle diverse fasi operative delle campagne: dal concept creativo alla strategia, dall'organizzazione alla produzione, soffermandosi sulle differenze nel modo di operare tra Italia e resto del mondo. Verrà analizzato inoltre il rapporto tra il marketing non convenzionale e i social network e di come questi abbiano allargato i campi di applicazioni di queste tecniche
E' un corso di modellazione di livello base, attraverso il quale dall'introduzione del programma 3dsMax si arriverà all' elaborazione di un modello tridimensionale di un opera di architettura.
Inizialmente si lavora su vari oggetti di arredo per apprendere i comandi di trasformazione ed i modificatori usando primitive parametriche.
Poi si modella un oggetto architettonico per conoscere i metodi di modellazione poligonale usando l' EditablePoly ed i suoi vari sotto oggetti.
Si introducono vari modificatori per la creazione dei semplici dettagli frequenti nella modellazione dell'architettura.
Gli argomenti trattati sono: Le trasformazioni, Sistemi di coordinate, Le Curve 2D, I Modificatori, EditblePoly ed i suoi sotto oggetti, gli strumenti per la modellazione poligonale e alla fine si introducono i materiali ed il motore di rendering Vray.
JavaScript è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti e agli eventi, client side, che associato all'HTML5 sta dominando le scelte degli sviluppatori nella realizzazione di siti e web applications.
Durante il corso oltre all'introduzione delle funzioni base del linguaggio verrá presentato e approfondito il framework Open Source di Google Angular2.
Lo studente imparerà a programmare tramite i meccanismi fondamentali del linguaggio e tramite le funzioni di semplificazione messi a disposizione dalle librerie del Framework.
Un linguaggio per dominarli tutti : Scopri perché Il php è il linguaggio più popolare del web e di come , a distanza di 20 anni dalla sua creazione continua a crescere , a evolvere e a fare proseliti. Esplora le basi dello scripting, la potenza degli oggetti fino ad arrivare alle ultime novità sui framework , indispensabili per guardare al mondo della programmazione come un professionista.
Il corso inquadrerà la forza e le potenzialità sociali, economiche, occupazionali dell'Economia Collaborativa specie negli spazi urbani. Il tema si inserirà all'interno della Strategia Europa 2020 e dei Fondi Europei a essa collegati. Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono dare concretezza a idee, progetti, prodotti, startup che si basino sulla condivisione di beni, conoscenze, relazioni, che sfruttino la partecipazione, il co-design, l'innovazione come leva per il cambiamento.Particolare attenzione verrà posta nell'identificare i cambiamenti che il nostro tempo sta portando alla produzione, al consumo, alla condivisione di beni, servizi, esperienze. Tra le declinazioni di questo modello sempre più diffuso verranno presentati il crowdsourcing, il crowdfunding, il social business.
L’economia collaborativa è un insieme di pratiche e modelli di business basati su reti orizzontali e la partecipazione di una comunità, che sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e creare.
È un’economia che si fonda sul potere distribuito e la fiducia all’interno delle comunità anziché su istituzioni centralizzate, nella quale la linea che separa produttori e consumatori tende a svanire. Le comunità si incontrano e interagiscono tramite network on line e piattaforme peer-to-peer ma anche in spazi fisici condivisi, come fablab e coworking.
La realtà Fusoradio, attiva da dieci anni nel mondo della web-radio, propone, per la prima volta, un corso di comunicazione radiofonica via web. Attraverso il corso, si vogliono fornire le competenze necessarie a produrre e gestire una trasmissione web radiofonica. Verrà insegnato a produrre sia una trasmissione in diretta che un podcast, con particolare attenzione all'uso pratico della strumentazione tecnica: mixer, microfoni, software per lo streaming. Tra gli altri, saranno affrontati i seguenti argomenti: Cos' è la web radio; Come creare un format; Formazione tecnica per la trasmissione; Promozione della trasmissione attraverso i social network. Fusoradio metterà a disposizione i propri spazi all'interno del Fusolab 2.0 e la propria strumentazione per esercitazioni pratiche ed approfondimenti di tipo tecnico