In questo laboratorio apprenderemo le basi della modellazione e stampa 3D, in modo da progettare e portare alla luce oggetti unici tridimensionali. Il corso utilizza Tinkercad, una piattaforma online di modellazione 3D che permette di creare oggetti anche complessi, partendo da forme geometriche semplici (cilindri, sfere, coni, etc…).
Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno proposte esperienze che svilupperanno le abilità dei ragazzi nel CAD (Computer Aided Design), nell’uso di macchinari contemporanei, la geometria costruttiva solida, la loro consapevolezza digitale e capacità risolutiva logica, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Il corso è strutturato nel seguente modo:
Introduzione a Tinkercad e alla stampa 3D (1.5 ore)
Forme geometriche semplici e complesse (1.5 ore)
Creare oggetti di uso comune (1.5 ore)
Progetta la tua stanza ideale (1.5 ore)
Progetta una casa per un utente - Stampare (1.5 ore x 2 lezioni)
Codeblocks - continuare a stampare (1.5 ore x 2 lezioni)
Tra le chiavi del successo del laboratorio di modellazione 3D vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi.
Ogni bambino avrà a disposizione un computer; saranno inoltre disponibili 4 stampanti 3D per la realizzazione dei progetti.
La durata del laboratorio è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (da 90 min) a settimana. Il numero massimo di partecipanti è di 10 bambine/i.
In questo laboratorio progetteremo e creeremo insieme il nostro primo videogioco. Partendo dai concetti base di programmazione acquisiremo tutti gli strumenti necessari per la realizzazione di un videogioco interattivo. Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno affrontati concetti basilari della programmazione come loop, condizionali, sequenze ed eventi, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Il corso è strutturato nel modo seguente:
Sequenze e algoritmi (1.5 ore)
Eventi (1.5 ore)
Loop (1.5 ore x 2 lezioni)
Condizionali (1.5 ore)
Creare un gioco Flappy Bird (1.5 ore)
Creare un gioco d’inseguimento (1.5 ore)
Creare un proprio gioco (1.5 ore)
Tra le chiavi del successo del laboratorio di coding vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi. Ogni bambino avrà a disposizione un computer.
La durata del laboratorio è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (90 min) a settimana. Il numero massimo di partecipanti e di 10 bambine/i.
In questo laboratorio progetteremo e costruiremo insieme i nostri primi robot. Partendo dai concetti base di robotica e programmazione acquisiremo tutti gli strumenti necessari per la realizzazione dei nostri progetti futuri. Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno proposte esperienze che svilupperanno le abilità dei ragazzi nel lavoro meccanico di precisione, la loro consapevolezza digitale e capacità risolutiva logica, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Il corso è strutturato su due moduli diversi in base alla fascia d'età. Durante il primo modulo, adatto per i bambini 6-7 anni, verranno apprese le prime nozioni della programmazione con Scratch Jr e apprenderemo a programmare dei robot uttilizzando i Kit LEGO Education e l'applicazione WeDo 2.0. Durante il secondo modulo 8-11 anni approfondiremo la programmazione con Sratch e impareremo a programmare le schede elettroniche Micro:bit e i mini rover. Le schede verranno quidni programmate e installate sui nostri robot per far accendere i led, creare delle stringhe, farli muovere, suonare, evitare ostacoli o seguire un circuito disegnato da noi. Tra le chiavi del successo del laboratorio di coding e robotica vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi. Ogni bambino avrà a disposizione un tablet con le applicazioni istallate, una scheda elettronica micro:bit e un mini rover.
La durata di ogni livello è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (90 min) a settimana.
Disegno, fumetto e colore artigianale
Il corso sarà incentrato sulla conoscenza e abilità delle tecniche di colorazione artigianale con colori trasparenti (pennarelli, ecoline) e sarà adatto sia alle bambine e bambini che hanno già frequentato il nostro corso che a principianti assoluti.
La didattica consiste in diverse lezioni essenziali, teoriche e pratiche:
- introduzione breve alle tecniche del disegno funzionali alla colorazione (forme, ombre, sfumature)
- rudimenti di tecniche di inchiostrazione
- introduzione breve alla classificazione del colore
- esercizi di ecoline su disegni realizzati appositamente
- esercizi di pennarelli su disegni realizzati appositamente
- correzioni individuali e collettive del materiale prodotto dagli allievi
- mostra finale e autoproduzione finale del proprio portfolio di storie o illustrazioni colorate
Il corso richiede un supporto tecnico minimo per ogni partecipante (e che dovrà rimanere interamente individuale) e che sarà in parte compreso nelle quote extra del materiale.
MATERIALE COMPRESO NELLA QUOTA EXTRA (e che sarà procurato dal Fusolab solo nelle lezioni successive)
- 1 blocco di fogli ruvidi da acquarello; 1 pennarello micron nero (misura 04 oppure 05); 2 pennarelli in fibra (marca Offixe o Chromax); 1 boccetta ecoline; 1 pennello per acquarello misura 1; 1 vaschetta bianca di plastica non trasparente e rigida per cubetti di ghiaccio (usata come tavolozza).
MATERIALE NON COMPRESO NELLA QUOTA EXTRA (e che ogni bambino dovrà portare alla prima lezione):
- 1 matita 3H; 1 temperino; 1 gomma per matita.
Il progetto educativo linguistico Hocus&Lotus è un programma full immersion per l’apprendimento della lingua inglese che propone corsi per bambini da 0 a 13 anni. Hocus&Lotus è:
MAGIA: insegnante e bambini entrano nel mondo magico dei due amici Dinocroc dove si parla solo inglese!
AFFETTO: la buona relazione con la Magic Teacher motiva i bambini a parlare!
TEATRO: impariamo a parlare attraverso attività mimico gestuali!
FORMAT: la ripetizione delle attività è la base del nostro apprendimento!
MUSICA: ascoltiamo, cantiamo e guardiamo i bellissimi mini-musical!
PROVATO SCIENTIFICAMENTE: perché imparare così è garantito! Il progetto vanta una sperimentazione di oltre 35 anni ed è stato validato scientificamente all’interno di diversi progetti di ricerca italiani ed europei!
In un contesto interattivo di gioco e magia favoriamo nel bambino l’acquisizione delle parole, delle strutture sintattiche e delle forme narrative tipiche della lingua straniera. La lezione dura 55 minuti ed è così strutturata: entrata nel mondo magico, acting out delle storie con il teatrino, il mini-musical, la lettura/racconto del libro e la visione del cartone animato. Inoltre ci saranno attività extra di gioco, naturalmente sempre in lingua, ed uscita dal mondo magico.
Sono previsti 8 livelli. Ogni livello ha la durata di un anno scolastico e al termine di ogni corso verrà rilasciato un diploma.
ORARI LEZIONI 2023/2024
FRA - FIERA DEL REGALO ACCESSIBILE- CANDIDATURE ESPOSITORI E ARTIGIANI