Vuoi conoscere tutti i segreti della bicicletta e dei suoi componenti avendo a disposizione l’attrezzatura specifica, un’officina e un corso appositamente dedicato? La pratica genera abilità: mettiamo alla prova le nostre doti di ciclomeccanici smontando, montando e regolando il cambio, i freni, il movimento centrale e molto altro. Provare per credere! Il corso si svolgerà nella sede operativa dell’APS Ecofriendlyrome in via degli Olmi 103, zona Alessandrino, dove gli iscritti avranno a disposizione biciclette, utensili e attrezzature messe a disposizione dall’associazione. Il corso prevede una breve parte teorica che si svolgerà all’inizio di ogni lezione e una parte pratica che si svolgerà suddividendo gli iscritti in sottogruppi di due o tre persone. La cadenza del corso sarà di due volte a settimana martedì e giovedì dalle 18:30.
CORSO UNREAL ENGINE 5, ENVIRONMENT ART, LEVEL DESIGN, ARCHITETTURA e INTERNI (UNREAL- 8 Lezioni)
DESCRIZIONE: In questo corso conosceremo Unreal Engine, un software di creazione e gestione di mondi 3D con un motore di rendering fotorealistico che permette non solo di realizzare modelli 3D, luci, materiali, rendering ed animazione, ma anche di impostare l'interazione con la scena. Utilizzato principalmente nel campo dei videogiochi, ultimamente UE5 viene anche applicato a campi come Architettura, Interni, Design Del Prodotto, Automotive Design, Environment Art per Film e Videogames.
CORSO MODELLAZIONE, SCULTURA e PITTURA 3D, CHARACTER ART, VIDEOGAME e STAMPA 3D (BLENDER/MUDBOX/ZBRUSH)
In questo corso lavoreremo con strumenti di modellazione, scultura e pittura 3D per realizzare personaggi, oggetti, animali, creature e prodotti di vario genere che potremo poi utilizzare in vari modi, per esempio per la stampa 3D, per videogame ed applicazioni, oppure più semplicemente per immagini fisse renderizzate e fotorealistiche. Inizieremo prima con l'importazione di riferimenti e con la creazione di un oggetti 3D abbozzato, e poi aggiungeremo dettagli sempre più piccoli ed accurati per arrivare a risultati sempre più vicini alla realtà.
SupPorto sicuro
Con il progetto Un supPORTO sicuro - Inclusione, competenze, diritti in un'ottica sistemica, ci poniamo l’obiettivo di definire percorsi di sostegno per promuovere l’inclusione sociale e interculturale dei residenti del territorio. Nello specifico, il progetto prevede una serie di attività fondate sulla presa in carico di nuclei familiari in condizione di svantaggio socio-economico, volte a promuovere l’inclusione socio-educativa mediante l’integrazione scolastica e interculturale dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia e le scuole primarie. L’obiettivo principale del progetto è quello di sostenere l’integrazione scolastica dei bambini, partendo dal presupposto che quanto più l’integrazione scolastica dei bambini è efficace, tanto più si otterranno risultati significativi in termini di integrazione della famiglia di quel determinato bambino. In tal modo il bambino diventa facilitatore dell’integrazione della famiglia.
Gli interventi realizzati verteranno quindi sulla riduzione dei fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, contrasto della povertà educativa e della dispersione scolastica, rafforzamento della comunità educante del territorio, potenziamento dell'apprendimento della lingua italiana e supporto alle famiglie attraverso uno sportello di orientamento e counseling psicologico con l’ausilio di mediatori interculturali e linguistici.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Casa dei diritti Sociali – FOCUS (capofila) e grazie al contributo della Regione POR FSE, bando “Percorsi socio-educativi di integrazione scolastica e interculturale”
POWER KIDS - Attività e laboratori per bambini e ragazzi
I laboratori che proponiamo sono variegati e innovativi e hanno come finalità quella di creare, potenziare o consolidare le abilità dei destinatari in vari ambiti come quello psicomotorio, logico-matematico, espressivo, linguistico, grafico-pittorica e plastico manipolativa al fine di promuovere azioni positive di integrazione scolastica e interculturale contro i rischi di esclusione nell’ambito scolastico e la dispersione scolastica. Si metterà in campo un apprendimento attivo e di gruppo tramite la partecipazione a laboratori che stimolano la creatività e favoriscono la piena partecipazione e il protagonismo collaborativo, fornendo un’educazione di qualità, equa ed inclusiva.
I laboratori partiranno ciclicamente fino a fine progetto (febbraio 2024).
Qui puoi prenotare l’attività che ti interessa: https://bit.ly/3NZlcnh
SPORTELLO SOCIO LEGALE
Da giovedì 17 novembre 2022 sarà attivo presso Fusolab uno sportello di consulenza ed orientamento. Tutti i giovedì dalle ore 12 alle ore 19 un’operatrice sarà disponibile per darti informazioni ed aiutarti a risolvere dubbi e problemi relativi a: residenza e carta d’identità, permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, tessera sanitaria, medico di base, appuntamenti con ASL e con i servizi sociali, iscrizioni a scuola, corsi di italiano gratuiti, orientamento ai servizi territoriali di ricerca lavoro (COL, Centri per l’Impiego), apertura conti correnti, informativa sui requisiti per la richiesta del reddito di cittadinanza, informative su sussidi e bonus statali, orientamento ai CAF di zona, richiesta contributi regionali per il sostegno delle spese scolastiche, pratiche INPS, identità digitale SPID.
Disponibile mediazione linguistica in francese, inglese, spagnolo e arabo.
Per prenotare il tuo appuntamento con la nostra operatrice potrai:
- prenotare online qui: https://bit.ly/3X9ustt
- chiamare FusoLab al numero 3892921601
- direttamente presso Fusolab, in Viale della Bella Villa 96 - Roma.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' - Momenti di incontro e confronto con genitori
Gli incontri saranno realizzati una volta al mese a partire da gennaio 2023 e saranno l'occasione per affrontare ed approfondire diverse tematiche legate alla crescita, ai bisogni socio-educativi dei minori e alle particolari difficoltà incontrate dai minori e dai loro genitori. Partecipando all'attività di gruppo con altre famiglie, i genitori hanno la possibilità di vedere come alcune difficoltà da loro incontrate sono comuni a molte altre famiglie e di confrontarsi sulle strategie educative più efficaci in un clima di confronto accogliente e con il supporto di una psicologa clinica e psicoterapeuta.
Sabato 28/01/2023 ore 9.30-11.30- " Chi è il nostro bambino? Cosa ci si aspetta dal proprio bambino e come lui è realmente."
Sabato 25/02/2023 ore 9.30- 11.30- " E io come sto? Salute e benessere del caregiver primario"
Per partecipare è necessario prenotarsi qui: shorturl.at/ditD6
CONTATTI SEGRETERIA FUSOLAB
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono e whatsapp: + 39 3892921601
Sito: www.fusolab.net
Indirizzo: Viale della Bella Villa 94, ROMA
Ogni settimana questi incontri laboratoriali, che girano intorno al mondo dei libri e al loro inestimabile potere narrativo, renderanno i partecipanti i veri protagonisti di nuove storie. Ad ogni lettura sarà affiancato un laboratorio per realizzare insieme un nuovo Silent book (libri silenziosi che parlano attraverso le figure), oppure un nuovo Kamishibai (teatro di immagini, ovvero far scorrere tavole stampate in una valigetta speciale) oppure un nuovo Pop-up (una storia in 3D)
La durata di ogni livello è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (90 min) a settimana.
Fotografia significa scrivere con la luce, e la luce è energia e movimento.
Il corso non vuole limitarsi ad una mera acquisizione tecnica degli strumenti fotografici, ma vuole accompagnare i più giovani alla scoperta delle proprie capacità quali saper osservare, analizzare e raccontare la realtà circostante e i suoi protagonisti. In questo corsi i partecipanti verranno accompagnati nel descrivere le loro storie, le loro emozioni e le loro esperienze con le immagini.
Il corso è strutturato in due moduli distinti. Durante il primo modulo, dedicato ai bambini della scuola primaria, i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di immagini fotografiche e attività grafico-pittoriche (fotocollage, still life, ecc.) Ogni immagine da loro prodotta fungerà da spunto per la creazione di nuove attività e nuove storie.
Nel secondo modulo dedicato ai ragazzi della scuola superiore di I grado si esploreranno in modo semplificato le nozioni di base della fotografia (la luce, la composizione nell’immagine, l’inquadratura, le ottiche, il set fotografico, ecc.), che verranno messe in pratica attraverso sessioni di scatto in esterno. Al termine del progetto il materiale prodotto sarà raccolto in una mostra finale aperta alle famiglie dei partecipanti presso il Fusolab.
La durata di ogni livello è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (90 min) a settimana.
Un ciclo di aperitivi dedicati al piacere delle cose buone e ai suggerimenti per una spesa ecologica ed intelligente. Tre portate ad appuntamento abbinate a 3 birre o vini a 19€ a persona, un posto accogliente e familiare, la voglia di condividere il piacer del buon bere e mangiare
In questo laboratorio apprenderemo le basi della modellazione e stampa 3D, in modo da progettare e portare alla luce oggetti unici tridimensionali. Il corso utilizza Tinkercad, una piattaforma online di modellazione 3D che permette di creare oggetti anche complessi, partendo da forme geometriche semplici (cilindri, sfere, coni, etc…).
Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno proposte esperienze che svilupperanno le abilità dei ragazzi nel CAD (Computer Aided Design), nell’uso di macchinari contemporanei, la geometria costruttiva solida, la loro consapevolezza digitale e capacità risolutiva logica, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Il corso è strutturato nel seguente modo:
Introduzione a Tinkercad e alla stampa 3D (1.5 ore)
Forme geometriche semplici e complesse (1.5 ore)
Creare oggetti di uso comune (1.5 ore)
Progetta la tua stanza ideale (1.5 ore)
Progetta una casa per un utente - Stampare (1.5 ore x 2 lezioni)
Codeblocks - continuare a stampare (1.5 ore x 2 lezioni)
Tra le chiavi del successo del laboratorio di modellazione 3D vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi.
Ogni bambino avrà a disposizione un computer; saranno inoltre disponibili 4 stampanti 3D per la realizzazione dei progetti.
La durata del laboratorio è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (da 90 min) a settimana. Il numero massimo di partecipanti è di 10 bambine/i.
In questo laboratorio progetteremo e creeremo insieme il nostro primo videogioco. Partendo dai concetti base di programmazione acquisiremo tutti gli strumenti necessari per la realizzazione di un videogioco interattivo. Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno affrontati concetti basilari della programmazione come loop, condizionali, sequenze ed eventi, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Il corso è strutturato nel modo seguente:
Sequenze e algoritmi (1.5 ore)
Eventi (1.5 ore)
Loop (1.5 ore x 2 lezioni)
Condizionali (1.5 ore)
Creare un gioco Flappy Bird (1.5 ore)
Creare un gioco d’inseguimento (1.5 ore)
Creare un proprio gioco (1.5 ore)
Tra le chiavi del successo del laboratorio di coding vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi. Ogni bambino avrà a disposizione un computer.
La durata del laboratorio è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (90 min) a settimana. Il numero massimo di partecipanti e di 10 bambine/i.
ROLLERDANCE disciplina esplosa negli anni 70 quando, con la nascita della Disco Musci, iniziano a spopolare rink dove poter ballare sui pattini. Si differenzia dall'artistico e dal rollerderby per la sua componente Freestyle e Creativa. Influenzati dalla cultura e relativa musica FUNK/ HIP HOP/ HOUSE.
Il livello di questo corso è base ma bisogna avere gia dimestichezza con i pattini (si consiglia di abbinare alle lezione di tecnica/pattinaggio per adulti)
Nella lezione di Rollerdance vengono appresi passi principali come DOWNTOWN, C STEP, CRAZY LEGS, etc. e si termina con una coreografia collettiva.
Da non sottovalutare l'aspetto sportivo e salutare di questa disciplina, oltre alla creatività e possibilità di espressione, all'allenamento della coordinazione, memoria muscolare e sensoriale, questa lezione permette di fare esercizio e divertirsi in compagnia.
BLA BLA LABBABY PARK in partenza da Lunedì 5 Dicembre