Femminilità, consapevolezza del proprio corpo, sicurezza di sé, una buona dose di sensualità, un pizzico di ironia e tanta creatività. Se il Burlesque fosse una ricetta, probabilmente gli ingredienti base sarebbero questi! Questo corso è rivolto a tutte le donne che si amano e che vogliono imparare ad amarsi, partendo da sé stesse, attraverso l'utilizzo di semplici strumenti, la voglia di mettersi in gioco primo fra tutti. Un corso base per apprendere, con classe ed ironia, l'arte dello streap-tease e la dialettica del teasing.
Il Karate è un’arte marziale nata in Giappone nelle isole Ryukyu. Prevede la difesa a mani nude, senza l’ausilio di armi. Attualmente viene praticato in versione sportiva (privato della componente marziale e finalizzato ai risultati competitivi agonistici), e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Lo stile Wado-Ryu “scuola della via della pace” è uno stile giapponese fondato nel 1934 dal Maestro Hironori Otsuka. Le caratteristiche principali di questo stile sono le posizioni comode, morbide e la distanza da combattimento medio-corta. Particolare attenzione si pone alla mobilità, alla velocità e alla fluidità delle tecniche. Fondamentale importanza è rivestita dal controllo della respirazione e della muscolatura, mediante la contrazione e decontrazione prima e subito dopo l’impatto delle tecniche. Nella versione sportiva un ruolo sempre più importante è ricoperto dall’insegnamento dedicato ai bambini a partire dai 4 anni di età (gioco Karate). Coraggio, disciplina e rispetto dei compagni, capacità di gestione del tempo e propensione alla socializzazione, armonia e controllo del proprio corpo, questi appena citati, sono alcuni dei vantaggi che possono trarre i piccoli praticanti.
Il corso di karate è suddiviso in tre lezioni per fascia d'età :
karate kids (dai 4 ai 7 anni)
karate junior (dai 9 ai 11 anni)
karate teens (dai 12 anni in poi)
Il corso di conversazione in inglese è fondato sui discorsi vivi e vivaci in inglese, liberi da un’impostazione rigida basata sull’utilizzo di libri o esercizi cartacei, e con un’attenzione particolare alla pronuncia, visto che i libri e i metodi “multimediali” non sono in grado di insegnare né la pronuncia né l’abilità di comunicare ed esprimersi in modo spontaneo e creativo.
Si cercherà di mettere le nozioni grammaticali e le espressioni idiomatiche direttamente in pratica, nel contesto di discorsi molto vari che riguardano fatti di attualità, esperienze ed opinioni personali, letture e qualunque tema o argomento che possa essere di interesse al gruppo.
Ciascun studente verrà incoraggiato/a ad esprimersi libero/a da timori e a partecipare attivamente, con l’obbiettivo di pensare direttamente in inglese e possibilmente di sviluppare l’abilità di poter ragionare come un anglofono.
Il corso è ideale per chi parte già da una solida base grammaticale con un lessico abbastanza ampio ma che ha bisogno di continuare a migliorare ed approfondire la pratica della lingua inglese.
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire buone conoscenze per il calcolo di circuiti di elettrotecnica in corrente continua, le basi per affrontare circuiti in corrente alternata e di prendere in esame le funzione di semplici circuiti elettronici nonché la loro progettazione.
Con il Livello I scopriremo i componenti elettronici passivi ed i primi componenti elettronici attivi; capiremo come usarli per costruire circuiti utili.
Il corso mira a rendere i concetti elettronici più accessibili soprattutto in ottica di interoperabilità con i microcontrollori di nuova generazione (es. Arduino), Led, resistenze, diodi, transistor saranno il vostro pane quotidiano, la “breadbord” il saldatore sarà il vostro migliore amico.
Il Livello II si propone di ampliare le conoscenze di elettronica di base trattate precedentemente e prenderà in esame ulteriori semiconduttori come i FET, gli SCR e TRIAC; verrà approfondito l’uso del transistor BJT e saranno presi in esame anche alcuni componenti integrati, quali gli amplificatori operazionali e le porte logiche, più sofisticati rispetto ai componenti elementari di base.
In questo percorso saranno affrontati sia argomenti di elettronica analogica che digitale, e saranno presi in esame circuiti elettronici più articolati rispetto a quelli base, alcuni dei quali saranno realizzati su “breadboard”.
Sarà, infine, realizzata una applicazione in kit di montaggio (es. interruttore crepuscolare).
Prerequisiti richiesti per la partecipazione al secondo modulo:
- Conoscenze di elettrotecnica e dell’elettronica di base;
- Saper usare il multimetro digitale in tutte le sue funzioni;
- Saper effettuare saldature a stagno su circuiti stampati con saldatore elettrico.
l corso esplorerà il mondo del vino in tutti i suoi aspetti. Si lavorerà sullo sviluppo della conoscenza del mondo del vino (metodi e strumenti), sulla comprensione e l’utilizzo delle schede analitico-descrittive e l’apprendimento della terminologia condivisa a livello nazionale, riferita all’analisi sensoriale messa a punto dagli esperti AIS.
Si farà un piccolo viaggio in alcune regioni dell'Italia vitivinicola, alla scoperta di vitigni autoctoni con degustazioni dei più significativi vini del territorio nazionale effettuando l'analisi descrittiva A.I.S. L'obbiettivo del corso è trasmettere ai corsisti la passione e la conoscenza del vino, far scoprire loro che in ogni bicchiere c'è un luogo, un terreno, un clima, uno staff di persone, un mondo di emozioni ed energie, fornire gli strumenti necessari per effettuare una degustazione analitica descrittiva del vino.
Il fitness base è l'abbonamento di partenza fra tutte le attività promosse. Ideale per chi si vuole allenare senza vincoli orari, il fit-base consente l'accesso "infinito" alla sala cardio e alla sala pesi dalle 9 alle 22:30. Con questo abbonamento potrai utilizzare gli ultimi macchinari cardio vascolari della Technogym (7 tapis roulant, 1 bike, 3 recline bike, 1 elliptical, 1 top, 1 wawe), e i nuovissimi kinesis station (sempre della Technogym), per il potenziamento muscolare. In più avrai disponibili 6 macchine della serie element Technogym (leg extesion, leg curling, glutei, adduttori, abiductori, pressa) e 6 macchinari serie silver lux Technogym (easy power, 2 lat machine, multipower, cavi, pressa 45°), 2 panche piane, 1 panca inclinata, 5 panche reclinabili, 2 squat rack, 8 bilanceri olimpici, una serie completa di kettleball, 2 serie di manubri e tutta la sala pesi.
La salsa è il ballo di coppia danzato sulle note dell'omonimo genere musicale, ed ha movimenti e regole codificate. Uno degli elementi chiave di questo ballo è la pausa (chiamata anche battuta, sospensione o stop) sul quarto tempo del ritmo: durante l'esecuzione dei passi, per ogni tre "step" ballati ce n'è uno non ballato. Tale caratteristica subisce varianti ed evoluzioni a seconda della scuola e del gusto dei ballerini. Pur esistendo sequenze di movimenti predefinite, chiamate figure o coreografie, la concatenazione di queste l'una all'altra è basata sull'improvvisazione; sta quindi alla fantasia dei ballerini costruire i vari passi di danza durante tutto l'arco del brano.
Salsa Principianti: indicato per chi non ha mai ballato.
Salsa Intermedi Liv 1: indicato per chi balla da almeno un anno o per chi ha ballato in passato ed è intenzionato a riprendere.
Salsa Intermedi Liv 2: indicato per chi balla da più di 2 anni.
Zumba è una lezione di fitness musicale di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, mixati con i movimenti tradizionali dell'aerobica. Ha come obiettivo principale creare un alto consumo calorico grazie alla sua intensità variabile. Inoltre le musiche e le coreografie hanno lo scopo principale di divertire il praticante in modo da fargli dimenticare lo sforzo fisico con conseguente alto consumo calorico.
Le coreografie sono create appositamente per fornire al partecipante un lavoro di alta intensità cardio-vascolare e un'alta dose di tonificazione su gambe e glutei principalmente.