La ginnastica dimagrante, cioè quella che ci aiuta a liberarci dei chili di troppo, è sicuramente una delle forme di allenamento più comuni se non altro perché l’esigenza di perdere peso è quella che più tipicamente inizia le persone alla pratica dell’attività fisica. I benefici della ginnastica dimagrante sono tanti e vanno oltre l’aspetto meramente estetico, certamente un fisico più snello e asciutto è il primo motivo per cui le persone si accostano ad una ginnastica di tipo dimagrante, tuttavia essendo sostanzialmente un'attività di tipo aerobico queste hanno effetti benefici su tutto l’apparato cardiocircolatorio. Inoltre aiutandoci a tenere il peso sotto controllo la ginnastica dimagrante previene efficacemente l’obesità e, di conseguenza, gran parte delle patologie ad essa correlate.
Si inizierà dallo studio della grammatica del fumetto (vignette, balloon, onomatopee ecc) per proseguire con l’acquisizione di tecniche base di disegno (struttura anatomica, proporzioni, movimento, espressività). Infine si prenderà confidenza con diversi strumenti utilizzati per la realizzazione di una tavola a fumetti (dalla matita all’inchiostro).
Il livello avanzato ripartirà dallo studio della teoria delle ombre, successivamente si sperimenteranno diverse tecniche di colorazione e di campitura, infine si studieranno le tecniche di composizione di un racconto (sceneggiatura) facendo riferimento al cosiddetto “viaggio dell’eroe”. Le nuove competenze acquisite verranno utilizzate per l’elaborazione di una tavola a fumetti.
Tonificare il corpo è molto di più di una questione estetica. Muscoli forti e tonici vogliono dire salute, ma per ottenerli occorre seguire regole precise. Per scolpire il vostro corpo un buon allenamento è l'allenamento a circuito. Non tutte le persone che vengono in palestra vogliono diventare enormi. Il loro obiettivo è di tonificare i muscoli e di dimagrire. Quello che proponiamo è un corso indicato alle persone che hanno poco tempo e vogliono allenarsi efficacemente per tonificare il fisico. Gli esercizi vengono accompagnati dalla musica e dalla respirazione per permettere il buon funzionamento del sistema cardio circolatorio e metabolico. Dimagrire divertendoci e senza stress inutile
Femminilità, consapevolezza del proprio corpo, sicurezza di sé, una buona dose di sensualità, un pizzico di ironia e tanta creatività. Se il Burlesque fosse una ricetta, probabilmente gli ingredienti base sarebbero questi! Questo corso è rivolto a tutte le donne che si amano e che vogliono imparare ad amarsi, partendo da sé stesse, attraverso l'utilizzo di semplici strumenti, la voglia di mettersi in gioco primo fra tutti. Un corso base per apprendere, con classe ed ironia, l'arte dello streap-tease e la dialettica del teasing.
Il Karate è un’arte marziale nata in Giappone nelle isole Ryukyu. Prevede la difesa a mani nude, senza l’ausilio di armi. Attualmente viene praticato in versione sportiva (privato della componente marziale e finalizzato ai risultati competitivi agonistici), e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Lo stile Wado-Ryu “scuola della via della pace” è uno stile giapponese fondato nel 1934 dal Maestro Hironori Otsuka. Le caratteristiche principali di questo stile sono le posizioni comode, morbide e la distanza da combattimento medio-corta. Particolare attenzione si pone alla mobilità, alla velocità e alla fluidità delle tecniche. Fondamentale importanza è rivestita dal controllo della respirazione e della muscolatura, mediante la contrazione e decontrazione prima e subito dopo l’impatto delle tecniche. Nella versione sportiva un ruolo sempre più importante è ricoperto dall’insegnamento dedicato ai bambini a partire dai 4 anni di età (gioco Karate). Coraggio, disciplina e rispetto dei compagni, capacità di gestione del tempo e propensione alla socializzazione, armonia e controllo del proprio corpo, questi appena citati, sono alcuni dei vantaggi che possono trarre i piccoli praticanti.
Il corso di karate è suddiviso in tre lezioni per fascia d'età :
karate kids (dai 4 ai 7 anni)
karate junior (dai 9 ai 11 anni)
karate teens (dai 12 anni in poi)
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire buone conoscenze per il calcolo di circuiti di elettrotecnica in corrente continua, le basi per affrontare circuiti in corrente alternata e di prendere in esame le funzione di semplici circuiti elettronici nonché la loro progettazione.
Con il Livello I scopriremo i componenti elettronici passivi ed i primi componenti elettronici attivi; capiremo come usarli per costruire circuiti utili.
Il corso mira a rendere i concetti elettronici più accessibili soprattutto in ottica di interoperabilità con i microcontrollori di nuova generazione (es. Arduino), Led, resistenze, diodi, transistor saranno il vostro pane quotidiano, la “breadbord” il saldatore sarà il vostro migliore amico.
Il Livello II si propone di ampliare le conoscenze di elettronica di base trattate precedentemente e prenderà in esame ulteriori semiconduttori come i FET, gli SCR e TRIAC; verrà approfondito l’uso del transistor BJT e saranno presi in esame anche alcuni componenti integrati, quali gli amplificatori operazionali e le porte logiche, più sofisticati rispetto ai componenti elementari di base.
In questo percorso saranno affrontati sia argomenti di elettronica analogica che digitale, e saranno presi in esame circuiti elettronici più articolati rispetto a quelli base, alcuni dei quali saranno realizzati su “breadboard”.
Sarà, infine, realizzata una applicazione in kit di montaggio (es. interruttore crepuscolare).
Prerequisiti richiesti per la partecipazione al secondo modulo:
- Conoscenze di elettrotecnica e dell’elettronica di base;
- Saper usare il multimetro digitale in tutte le sue funzioni;
- Saper effettuare saldature a stagno su circuiti stampati con saldatore elettrico.
Python è un linguaggio di programmazione moderno, dalla sintassi semplice e potente che ne facilita l’apprendimento. Gli ambiti di applicazione sono svariati: Python è attualmente utilizzato per realizzare interfacce GUI, per lavorare con i database, per lo sviluppo di applicazioni Web e desktop, per realizzare giochi, grafica 3D, etc.Il corso sarà orientato all'apprendimento dei concetti fondamentali della programmazione ad oggetti accompagnando la teoria con molti esercizi di natura pratica.
Il corso esplorerà il mondo del vino in tutti i suoi aspetti.
Nel primo livello si lavorerà sullo sviluppo della conoscenza sul mondo del vino (metodi e strumenti) e sulla comprensione e l’utilizzo delle schede analitico-descrittive e l’apprendimento della terminologia condivisa a livello nazionale, riferita all’analisi sensoriale e messa a punto dagli esperti AIS.
Il secondo livello invece sara' un viaggio nell'Italia vitivinicola , alla scoperta di vitigni autoctoni delle regioni con degustazioni dei più significativi vini del territorio nazionale effettuando l'analisi descrittiva A.I.S.
BLA BLA LABBABY PARK in partenza da Lunedì 5 Dicembre