MODULO I
Lezione 1
La Fiducia e Imparare da se stessi.
Gli studenti verranno introdotti all'interno del laboratorio scoprendo, attraverso la pratica di esercizi pratici, i vantaggi del lavoro di squadra. Focalizzando le energie si ottiene un incremento di possibilità e un risparmio di energie. Analizzando la nostra “struttura” individuale alla ricerca delle radici che ci uniscono agli altri, alle cose e al mondo. Una visione che dal particolare si estende al generale.
Lezione 2
I personaggi e gli ambienti
Entrare nello spirito della propria creazione. Utilizzare i sensi in modo nuovo diventando qualcun altro. Vedere, ascoltare, gustare, toccare, respirare provando sensazioni diverse.
Quello che ci circonda come riflesso di quello che siamo o intendiamo esprimere. L'ambientazione che si trasforma in strumento per la narrazione.
Lezione 3
Brainstorming.
Confronto in cui ottimizzare e consolidare le proprie idee e, soprattutto, riuscire a donargli maggiore forza e intensità.
Lezione 4
La metamorfosi.
Il mondo e la nostra capacità di plasmarlo, piegarlo, utilizzarlo a nostro piacere. Stravolgere le regole, crearne di nuove. Utilizzare appieno la fantasia.
Lezione 5
Gli straniamenti.
Cambiare il proprio punto di vista, uscire dalle quotidiane abitudini, divertirsi a prendersi gioco dei costumi della nostra e delle altre società. Saper interpretare con i gusti di un “altro” mondo.
Lezione 6
Il Dialogo
Delineare i caratteri in grado di rendere “unico” ogni nostro personaggio, confrontandoli con i modelli offerti dagli Archetipi.
Lezione 7
I Rapporti
Costruire i legami tra i personaggi, capire le dinamiche tra le loro interazioni e stabilire i collegamenti emotivi e sensoriali che li definiscono ai fini narrativi e personali.
Lezione 8
Nuove possibilità.
Confronto con gli altri al fine di approfondire e indagare i punti deboli del proprio operato. Imparare a valorizzare, pubblicizzare e vendere la propria opera.
MODULO II
Lezione 1
Set-up.
Diamo il via alla nostra opera: creazione del team di lavoro e delineazione dei contenuti del testo (messaggio, genere e obiettivi).
Lezione 2
“Chi” ?
Scheda dei Personaggi: creare e sviluppare quelli che diventeranno i protagonisti (e antagonisti), che animeranno la nostra storia.
Lezione 3
“Dove” ?
Il Mondo: generare un universo nuovo, donargli spessore, colorarlo in tutte le sue sfumature per renderlo unito e coeso ai fini della narrazione.
Lezione 4
“Quando” ?
Il Tempo: contestualizzare il “momento” in cui la vicenda si svolge, il “periodo” che ricopre e le “condizioni” in cui si muoverà il susseguirsi degli eventi.
Lezione 5
“Come” ?
La Trama: strutturare la progressione drammatica, le svolte e i colpi di scena. “Raccontare” con coerenza la propria avventura.
Lezione 6
“ Perché” ?
Le Dinamiche tra i personaggi: stabilire i legami e le interazioni, motivare e giustificare i comportamenti e le reazioni. Rendere la storia “Reale”.
Lezione 7
Pay-off
Analisi e confronto del lavoro svolto al fine di limare e/o sanare le imperfezioni del racconto. Rendere ciò che si è scritto “originale”. Approccio con l’Editing.
Lezione 8
La tua Storia
Valutazione del testo realizzato e condivisione con i colleghi di corso.