Inaugurazione installazione "CON MENO MOVIMENTI POSSIBILE" de “Il collettivo pigrissimo improvvisato, ovvero, la pigrizia improvvisata" (Irene Iorio, Valentina Gruer, Davide Bastolla, Matteo Velli, Daniele Mipatrini, Ciro Continisio).
L’installazione, che occuperà entrambi i piani del Fusolab, comprenderà cortometraggi, illustrazioni, quadri ruffiani, libri fatti a mano, un videogioco di un tizio pigrissimo che deve essere accudito in tutto sennò muore, un modellino e la presentazione della città pigra perfetta: il quartiere "Basculandia".
In mostra: Davide Bastolla: Cortometraggio di animazione "Faticoso". Daniele Mipatrini: Tele ad acrilico Irene Iorio + Valentina Gruer: Libretti fatti a mano (Titolo: "Con meno movimenti possibile", l'immagine "Pescescritte" riguarda questo). Ciro Continisio+Irene Iorio: Videogioco "Sonnolenzo" Valentina Gruer: Illustrazioni varie, Trittico di illustrazioni "Con meno movimenti possibile" Matteo Velli: Trittico di illustrazioni "MIni-Con meno movimenti possibile" Andrea Muggiano+Irene Iorio: Modellino del "Quartiere perfetto Basculandia", più opuscolo esplicativo
Mostra fotografica "AQA", di FotograficheEvasioni.
A cura di Gianclaudio Romano.
Autori: Carmine D'anna, Claudio Fabbri, Daniele Cinti, Marco Mignone, Francesco Spinella, Giuseppe Giacovelli, Mariacristina Di Tanno.
I fotografi, diretti da Gianclaudio Romano, hanno concentrato la propria attenzione sulla rappresentazione dell’acqua, protagonista unica delle immagini scelte dagli stessi autori dopo un attento lavoro di confronto e un percorso interiore per raccontare, da ogni personale punto di vista, da ogni singola prospettiva, un elemento ricco di segreti.
I fotoamatori ci danno il loro senso “dell’acqua”, cimentandosi in un gioco con la realtà e l’immaginazione alla ricerca di mille riflessi, dolci percezioni, frammenti di luce attraverso suggestivi scatti profondamente evocativi.
L’acqua e la luce, l’acqua e le ombre, l’acqua come specchio di sensazioni, come compagna di vita, come fantasia.
Le immagini scorrono l’una dopo l’altra, goccia dopo goccia, regalandoci emozioni, sussulti, poesia.
Attratti dalla sua forza, incuriositi dagli aspetti più insoliti, gli autori ci regalano dell’acqua un’analisi minuziosa, attenta, sensibile e la reinterpretazione di qualcosa di familiare che si rivela misteriosa ed affascinante.
Diet Rock Mega Yeah è il contrario delle mutande strette. Lascia spazio all'immaginazione.
Diet Rock Mega Yeah è qui per voi. Facile umorismo, disegni intermittenti, etimologia di seguito enucleata.
A dieta il cervello, e che l'anima si sciolga dai legacci. Che si scòtano le membra alla straordinaria amplificazione del Mega Yeah. C'è chi dice che sarebbe bastato Yeah.. ma no. No. Siamo onesti. E' di più. E' Mega Yeah. Dove non solo bisogna allacciarsi le cinture, ma bisogna anche portarsele da casa.
22 Gennaio
Inaugurazione mostra di illustrazioni “I GIGANTI” di HITNES
"Dio creo' la terra ma la terra non aveva sostegno, e cosi' sotto la terra creo'
un angelo.
Ma l'angelo non aveva sostegno e cosi' creo' una montagna fatta
di rubino. Ma la montagna non aveva sostegno, e cosi' sotto la montagna creo' un
toro con quattromila occhi, nasi, bocche, lingue e piedi. Ma il toro non aveva
sostegno, e cosi' sotto il toro creo' un pesce chiamato Bahmut, e sotto il pesce
mise l'acqua, e sotto l'acqua mise l'oscurita', e la scienza umana non vede piu'
oltre". J.L.Borges
Mostra di illustrazioni “IL BABAU - PAURA DEL BUIO?!” di paura.anche.no e Progetto Collane di Ruggine.
In mostra le tavole di Amal, Mp5, Antonio Bruno, Marco Corona, Marco Cazzato, Lrnz, Zero Calcare, Tuono Pettinato, Squaz, Alessio Spataro, Giuseppe Palumbo, Alberto Corradi, Ciro Fanelli, Andrea Bruno, Fabrizio Barletta, Sergio Ponchione, Valentina Griner, Ratigher, Ilaria Grimaldi, Cosimo Mazzoni, Mygi, Carlo Labieni, Maicol E Mirco, Stefano Artibani, Marco Bailone, Dr Pira, Mariachiara Gianolla, Gianluca Catalfamo, Francesco Frattaroli, Carlo Bocchio, Armin Barducci, Marco Soldi, Lucho Villani tratte dal libro “IL BABAU - PAURA DEL BUIO?!”, che contiene anche i racconti di Lucciole, Dulcamara, Antonella Beccaria, Enza Panebianco, Ginox, Pinche, Alberto Prunetti, Erix, Reginazabo, Miguel Calzada, Emanuele Del Medico, Paolo Maffei, Benedetto Mortola, Luigia Bencivenga, Sinapsiplast, Olmo Cerri, L’ombroso, Fiamma Lolli, Tibi, Alfredo Fagni, Emmetieffe.
Venerdì 8 gennaio, alle 21.30, la mostra sarà inaugurata con la presentazione del libro “Il BABAU - PAURA DEL BUIO?!” insieme ad alcuni degli autori e con un dj set a cura di Nervo & Durockers
Mostra di fumetto e illustrazione “HHLV: Honba Hyper Laser Vision” di LRNZ dei Superamici
«Espongo una selezione dei miei lavori, molti realizzati con l’aiuto della Superamicizia, un superpotere che abbiamo solo in 5 (oltre a me, Ratigher, Maicol e Mirco, Tuono Pettinato e Dr. Pira) in tutto l’universo, quindi gli altri dovranno accontentarsi di mediocri superviste e noiosissime immortalità. Mi piace raccontare cose belle. Trovo ci sia la stessa bellezza sia in un fiorellino piccolissimo che in un’onda anomala o in un’eruzione vulcanica. Detto questo mi piace lavorare con la stilizzazione, per lo più non grafica, della messa in scena. Esaltare con un fuoriscala un elemento piuttosto che un altro mi consente di arrivare a una rappresentazione simbolica senza abbandonare uno stile figurativo. Ogni tecnica può rivelarsi più o meno utile a seconda delle necessità rappresentative/narrative. Non ne ho una preferita, non sono un virtuoso. Mi piace progettare un immaginario da zero ogni volta, partendo dalla stesura di una nuova tecnica se posso. Sono un autore figurativo, a cui piace disegnare le cose, gli animali, le persone, mi piace capire come funzionano, cosa pensano, quali sono i loro desideri, quali sono i loro modi di fare per poter disegnare tutto con la conoscenza di ciò che c’è fuori e ciò che c’è dentro. E ora, come dice il mio caro Superamico Maicol “Bando alle ciance, la morte è dietro l’angolo!”»
Mostra di fumetti “SOLDI’S PORKY (il signoraggio d’idee e minchiate varie)” di Toni Bruno
"“Questa mostra, come questo evento, sono frutto della società di oggi, quindi, se avete da lamentarvi, fatelo allo specchio” .
Toni Bruno (annata '82), è un autore che si caratterizza per il suo segno deciso, netto, che evoca la marasca, il mapone e ricorda le spezie, l'arancio e il quanto è fico vivere. Dal sapore ricco e vellutato, di grande struttura e strafottenza verso l'accademico che lascia basiti, con tipico tannino
austero ma non troppo sgarbato. Particolarmente indicato per piatti erotici, selvaggina da satira e formaggi sociologicamente stagionati. http://psicoticodomato.blogspot.com
Reading “LESS IS MORE!”
Letture dalla collana “Subliminal” con Toni Bruno, Dario Morgante, Luca Moretti.
Special guests: Giuseppe Palumbo, Luis Royo, Massimo Giacon e Marco Corona, con intermezzo musicale de Gli Psicotici domati.
Mostra di incisioni calcografiche “LUSTRI DI LASTRE” di Arturo
Le lastre in questione sono di zinco, o raramente di rame.
Sono utilizzate per l'incisione calcografica, una tecnica antica di rappresentazioni visive: nata come strumento di diffusione delle opere d’arte, delle scoperte geografiche, botaniche, scientifiche in genere, dall’avvento della fotografia è usata come raffinata espressione artistica.
L'incisione avviene scavando un solco sulla lastra, che può essere effettuato con diverse tecniche.
La stampa è un processo tutt'altro che semplice e, al di là della qualità dell'incisione, se non si esegue nel modo corretto non si possono ottenere dei buoni risultati, infatti ogni tecnica (ma forse ogni lastra) richiede un inchiostro ed un metodo di pulitura propri.
Fin dai nostri studi, insieme condividiamo questa passione per l'incisione, che ci ha portato a crearci un laboratorio tutto nostro dove poter continuare a sperimentare e a imparare un'arte difficile ormai pressoché sconosciuta e dimenticata, rendendola attuale ma impreziosita da un fascino antico. CHI è ARTURO?
Arturo è uno studio creativo che si occupa di illustrazione, grafia e animazione.
Arturo, entità maschile, rappresenta l’unione di cinque menti femminili:Amalia, Bernadette, Cecilia, Elena e Irene.
Dal nostro incontro nasce l’idea di un mondo dove l’immagine e i colori investono tutto, dal più piccolo pezzo di carta ai muri dei palazzi. L’interazione di stili diversi permette di realizzare progetti unici, creati su misura con un linguaggio innovativo, interpretando al meglio ogni specifica esigenza creativa.
Lo studio di Arturo si trova a S.Lorenzo, storico quartiere di Roma, in Via dei Piceni 11. www.studioarturo.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mostra di fumetti “SHERWOOD COMIX- IMMAGINI CHE PRODUCONO AZIONI”
A cura di Emiliano Rabuiti e Claudio Calia con le tavole di Toni Bruno, Manuel De Carli, Paolo di Orazio/Massimo Semerano, Alessandro di Virgilio/Emilio Lecce, Dario Morgante/Thomas Bires, Marco Petrella, Gianluca Romano, Zerocalcare, Paolo Bacilieri, Ivan Hurricane, Manuppelli, Stefano Misesti, Sergio Ponchione, Valentina Rosset, Cristina Spanò, Lucio Villani, Tuono Pettinato.
Sherwood Comix - immagini che producono azioni è la sesta antologia promossa da Radio Sherwood, che dal 2004 produce, nell'ambito del suo festival estivo, un volume monografico a fumetti dedicato alle iniziative e temi caldi dei movimenti, alla lotta contro la guerra, il razzismo e le intolleranze di tutti i giorni.
51 autori hanno voluto contribuire con le loro storie a disegnare una mappa del fumetto indipendente italiano, da alcuni che abbiamo saputo apprezzare in questi anni sulle pagine di diverse autoproduzioni (da Ernestvirgola a Self Comics, dai SuperAmici a Lamette a Puck e tanti altri), ad autori che animano il mondo del fumetto da edicola e libreria, tra cui Paolo Bacillieri, Sergio Ponchione, Massimo Semerano e Paolo DiOrazio, passando per i contributi di chi partecipa alle esperienze di piccole ma preziose case editrici indipendenti come BeccoGiallo, Black Velvet, Coniglio Editore, Purple Press e la stessa Nicola Pesce Editore che ospita il progetto in questo volume conclusivo.
Un voluminoso libro che saprà farvi apprezzare contiguità e differenze tra stili e modi di raccontare, affermando, se ancora ce ne fosse bisogno, che il fumetto non ha limiti e può affrontare ogni argomento che ci propone il mondo che ci circonda, a partire da suggestioni e commenti per cambiarlo e migliorarlo.
[…] Il sottotitolo di questa raccolta “Immagini che producono azioni”, secondo me è anche un modo per interrogarsi tutti sul perchè le immagini in realtà non producano più azioni. Sul perchè vedere con una dovizia di particolari da vetrino sul microscopio, ogni giorno, ogni istante, nefandezze di ogni tipo, dalla guerra alle ingiustizie, dalle violenze più brutali alla devastazione, non muova delle reazioni. O meglio, non si trasformi in indignazione aperta, che male che vada significhi almeno non essere artefici delle proprie disgrazie e di quelle altrui. E invece non è così, e abbiamo ormai imparato che per muovere non basta “vedere”, ma bisogna anche sentire dentro. Allora forse, ecco la qualità del fumetto come linguaggio non convenzionale. Immagini che contengono azioni, prima che produrle, e quindi immagini che forse puoi anche sentire […] (Dalla prefazione di Luca Casarini)
Dal 23 ottobre all'8 novembre 2009 si terrà al Fusolab la seconda esposizione collettiva di uberbitte. Foto, illustrazioni inedite e tavole riguardanti la rivista autoprdotta l'ora panda.
L'inaugurazione avverrà il 23 ottobre a partire dalle 21 con l' anteprima del video "outro" e a seguire il live set "2009" di Thomas Bugno. Sarà inoltre possibile accaparrarsi una copia dell'ora panda.