Domenica, 27 Agosto 2017 13:35

Regolamento Socrates

Scritto da

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO
Durante la permanenza all’interno della palestra e dei locali del Fusolab il Socio è tenuto ad osservare le basilari norme di buona educazione e di correttezza. Chiediamo agli iscritti di evitare di arrecare disturbo agli altri utenti, di evitare urla e schiamazzi e di tenere un comportamento corretto con gli altri soci iscritti, con la Direzione e con la Segreteria dell’associazione. Ricordiamo inoltre che il Fusolab è un progetto sociale e culturale e valori come l’antirazzismo, l’antisessismo, la solidarietà, l’inclusione, la multiculturalità, la condivisione sono alla base del nostro agire che mette sempre al centro l’interesse collettivo. Il Fusolab, in presenza di comportamenti scorretti e reiterati da parte del Socio, o in caso di grave inottemperanza al presente regolamento, si riserva il diritto di procedere all'espulsione dalla palestra.

ISCRIZIONE ANNUALE E ABBONAMENTI
Per l’iscrizione alle attività sportive è sufficiente fornire le proprie generalità in segreteria. Il perfezionamento avviene attraverso il versamento contestuale della quota d’iscrizione (pari a 30€) e dell’abbonamento (mensile; quadrimestrale; stagionale) all* disciplin* prescelt*. La quota va versata una sola volta per ogni Stagione (e vale da settembre ad agosto),  all'atto dell'iscrizione al primo al corso, La quota d'iscrizione dà diritto alla tessera Uisp e Fusolab e comprende una polizza infortuni ed RCT.

CONTRIBUTO CORSI

L'iscrizione al corso si perfeziona con in uno dei seguenti modi:

A. Versando in
un’unica soluzione il contributo previsto per la partecipazione (inclusa la tessera) . Tale contributo potrà essere versato con 2 modalità:

1) Pagamento di persona in segreteria (Fusolab) contanto, bancomat, carta di credito o addebito SEPA (IBAN)
2) Pagamento online tramite paypal, carta di credito o addebito SEPA (IBAN)

B. Versando in rate mensili (per pagamenti superiori alle 4 mensilità). Tale contributo  potrà essere versato con le seguenti modalità:

1) Pagamento online o di persona tramite carta di credito collegata ad un conto (no ricaricabili e carte di debito)
2) Pagamento online o di persona tramite addebito SEPA (IBAN)

RINNOVO QUOTA E MANTENIMENTO POSTO
Il rinnovo della quota per gli abbonamenti dovrà essere effettuato entro, e non oltre il giorno 20 del mese precedente la scadenza dell’abbonamento In caso di mancato rinnovo nei termini indicati la direzione non garantisce la continuità nell’inserimento del corso frequentato.

OBBLIGO DEL CERTIFICATO MEDICO
Il perfezionamento all’iscrizione in palestra avviene attraverso la consegna in segreteria di un certificato medico di attività sportiva non agonistica (salvo eccezioni comunicate dalla direzione). La mancata consegna nei tempi concordati in segreteria del certificato medico comporta l’esclusione del socio dalle attività della palestra senza possibilità di rimborso di quote d’iscrizione e quote dei corsi.

ATTIVAZIONE DEI CORSI
I corsi si attivano ad insindacabile decisione del Fusolab al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Qualora non si riesca ad attivare un corso la segreteria avvertirà gli iscritti, specificandone il motivo della mancata attivazione e rimborserà tutti i contributi versati (compresa la tessera).

CAMBIAMENTO DI CORSO
È possibile richiedere, presso la Segreteria il cambiamenti di corso – compatibilmente con le disponibilità effettive – soltanto prima dell'avvio del mese successivo. Non saranno accettati cambiamenti né autorizzati spostamenti di alcun genere all’interno del singolo mese, ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria è considerato nullo. Lo spostamento di corso è concesso una sola vola (salvo  casi eccezionali).

MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI
Le date di inizio corsi e i relativi orari sono stati accuratamente controllati e confermati. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da garantire comunque la qualità e un regolare svolgimento delle lezioni. L’eventuale slittamento della data d’inizio dei corsi viene deciso principalmente per permettere ad un corso che non sarebbe partito di reperire nuove iscrizioni ed essere pertanto attivato. Il programma didattico può subire delle variazioni senza che si alteri l’impianto didattico originario.

RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI
I contributi ai corsi e la quota associativa non sono in nessun caso rimborsabili eccetto nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). Non saranno rimborsate quote per corsi posticipati, per problemi connessi a malattie, lavori o trasferimenti, o per qualsivoglia altro motivo personale dell’iscritto. Il Fusolab, e solo in presenza a comprovati motivi di salute e previa comunicazione in segreteria, si riserva il diritto di valutare eventuali compensazioni per i soci che hanno sottoscritto abbonamenti plurimensili.

RECUPERO LEZIONI PERDUTE
Le lezioni perdute e/o saltate non possono essere recuperate ad eccezione di quelle imputabili alla palestra: assenza di istruttori; indisponibilità dei locali dovuta ad altre attività concomitanti del Fusolab.
Sarà cura della segreteria comunicare le eventuali date di recupero. Non sono recuperate le lezioni perse durante festività e chiusure programmate della struttura.

RATEIZZAZIONE QUOTE
Si potranno rateizzare solo abbonamenti superiori ai 4 mesi con modalità di addebito mensile con le seguenti modalità:
1) Pagamento online o di persona tramite carta di credito collegata ad un conto (no ricaricabili e carte di debito)
2) Pagamento online o di persona tramite addebito SEPA (IBAN)


CESSIONE QUOTA
E’ permessa la cessione della propria quota a terzi.  La cessione di quota ad un’altra persona permette di non perdere il contributo versato in caso di impossibilità a frequentare il corso. La quota può essere ceduta dopo il giorno 20 del mese  ad un’altra persona ad eccezione di persone già iscritte e frequentanti i corsi in via di svolgimento.

CONTROLLO ACCESSI E TESSERE PERSONALI
Le tessere RFID d’accesso alla palestra sono strettamente personali, esse non possono essere cedute a terzi a titolo gratuito o dietro compenso. In caso di smarrimento sarà emessa una nuova tessera al costo di €5.
E' obbligatorio portare con se la tessera di accesso per registrare l'entrata sui lettori installati all’ingresso della palestra, in caso di dimenticanza, è obbligo del socio registrare il proprio accesso passando dalla segreteria e comunicando il proprio nome e cognome. 
La Direzione ha il diritto di ritirare le tessere in caso d’inadempienza e/o violazione da parte del cliente del contratto sottoscritto e/o del presente regolamento.

CUSTODIA OGGETTI DI VALORE

Fatto salvo l'invito ai Soci a non portare all’interno della palestra oggetti di valore e/o comunque non necessari all’attività sportiva, il Fusolab si dichiara non responsabile per il furto, la perdita o il danneggiamento di cose o oggetti introdotti nella palestra.
Il Fusolab mette a disposizione dei Soci degli armadietti che non sono, tuttavia, a prova di scasso. Il Socio che intende utilizzarli dovrà pertanto fornirsi di un lucchetto personale. Al termine dell'allenamento il Socio è tenuto a lasciare libero l'armadietto utilizzato. In caso di non osservanza la segreteria si riserva il diritto di aprire e liberare gli armadietti.

ABBIGLIAMENTO
L’ingresso nelle sale di training è ammesso solo con abbigliamento sportivo e con calzature sportive con le suole pulite. Per ragioni d’igiene, l’utilizzo dei macchinari fitness è consentito solo con asciugamano.

COMPORTAMENTO NELLA PALESTRA E USO DELL'ATTREZZATURA
Tutti i macchinari fitness devono essere trattati con cura. Le attrezzature mobili, come manubri, kettlebell, pesi e più in generale tutti gli attrezzi presenti in sala, dopo l'uso, devono essere riposte negli appositi spazi.
Per motivi di igiene è obbligatorio utilizzare, sugli attrezzi di uso comune, teli o asciugamani.
Il corretto uso delle attrezzature, così come tutti gli esercizi eseguiti dal Socio, avvengono sotto l’esclusiva responsabilità di quest’ultimo o, in caso di minorenni, del proprio legale rappresentante e/o di chi li accompagna. Il Socio, nell’esecuzione degli esercizi, si attiene alle indicazioni fornite dagli assistenti di sala. È fatto divieto di tenere occupati i macchinari per un tempo superiore a quello di esecuzione degli esercizi. È del pari vietato l’utilizzo di più attrezzi (ivi inclusi i manubri) contemporaneamente. Il tempo di stazionamento massimo sulle macchine cardio è fissato a 20 minuti.

DANNEGGIAMENTO DELLE ATTREZZATURE
Eventuali danni arrecati alle attrezzature, agli impianti ed alla struttura, per negligenza o per inosservanza delle presenti disposizioni, dovranno essere indennizzati dai responsabili immediatamente e comunque prima di lasciare la palestra.

USO DEGLI SPOGLIATOI
Per motivi di sicurezza personale nella zona docce si raccomanda l'utilizzo di ciabatte antiscivolo. Inoltre, si invitano i signori Soci a mantenere puliti e in ordine gli spogliatoi evitando di lasciare incustoditi indumenti o scarpe dopo la fine dell'allenamento. La direzione si riserva il diritto di rimuovere gli oggetti e/o gli indumenti lasciati incustoditi al momento della chiusura della palestra.

VIDEOSORVEGLIANZA
Per motivi di sicurezza i locali del Fusolab sono soggetti a videosorveglianza 24/7, e, nei limiti consentiti dalla legge, le registrazioni potranno essere conservate dal Fusolab per essere riesaminate successivamente così come l'accesso da parte dell’Iscritto con la sua tessera di accesso viene memorizzato.


CHIUSURE E VACANZE 2024/25

Vacanze natalizie
25 e 26 Dicembre, 1 Gennaio

Vacanze pasquali
Lunedì 21 Aprile 2025

Ulteriori giorni di chiusura
1 Novembre, 8 Dicembre, 25 Aprile, 1 Maggio , 2 Giugno, 29 Giugno

Domenica, 27 Agosto 2017 10:31

L'associazione

Scritto da

Il progetto Fusolab è portato avanti da due associazioni che sono sia di promozione sociale che sportive dilettantistiche Fusolab Aps e Asd e Metabolica Aps e Asd

Fusolab è un’Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica costituitasi nel Marzo 2006, ma attiva come gruppo informale già dal Dicembre 2004.
Metabolica è un’Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica costituitasi nel Settembre 2014,  

Entrambi le associazioni hanno sede nel V Municipio di Roma in Viale della Bella Villa 94 (Zona Alessandrino).

Le Associazioni perseguono finalità di solidarietà sociale e di promozione e diffusione della cultura, del sapere e dello sport attraverso l’esercizio consapevole della libertà in ogni ambito relativo all’arte, alla comunicazione, tramite un uso innovativo delle nuove tecnologie e dei canali comunicativi.

VISION
Crediamo nel cambiamento dei luoghi in cui viviamo e delle comunità che li abitano. Vogliamo remixare la città, riscrivere il codice delle periferie, interconnettere i sogni dei cittadini. Sogniamo un Rinascimento 2.0 che metta al centro la collettività e il bene comune attraverso la creatività e l'innovazione sociale.

MISSION
La periferia spesso vissuta come luogo di marginalità è invece laboratorio di trasformazione e rigenerazione urbana per l'intera città. Il Fusolab è un'organizzazione non profit di giovani e diversamente giovani che mira allo sviluppo e alla riqualificazione della periferia attraverso la promozione di progetti formativi, culturali, tecnologici, sportivi e sociali a vantaggio della comunità locale e in particolare delle nuove generazioni.

Il progetto Fusolab:
• Eroga formazione permanente e popolare
• Promuove l'arte e la cultura indipendente e digitale
• Incentiva la cittadinanza attiva e la partecipazione attraverso il consolidamento di reti sociali territoriali
• Sperimenta e realizza progetti d'innovazione sociale
• Promuove lo sport popolare e accessibile e la cultura del wellness olistico
• Costruisce spazi di convivialità e di socializzazione, promuovendo la cultura del cibo e dell'arte
• Fornisce servizi di consulenza nell'ambito dell'Information Technology, dei new media e delle arti digitali

I nostri principi

Il principio è  un bene iniziale che chiede di realizzarsi attraverso attività che prendono da esso avvio e si sviluppano di conseguenza.  La massima dell’etica dei principi è: agisci in ogni situazione particolare in modo che nella tua azione si trovi il riflesso del principio. Per usare un’immagine: il principio è come un blocco di ghiaccio che, a contatto con le circostanze della vita, si spezza in molti frammenti, in ciascuno dei quali si trova la stessa sostanza del blocco originario. Tra il principio e l’azione c’è un vincolo di coerenza che rende la seconda prevedibile. Questi sono i principi che teniamo a mente e che ci guidano nella realizzazione dei nostri progetti e delle nsotre attività.

principi

Campi d'intervento

campiintervento

Il progetto complessivo (quello a cui puntiamo)

Uno spazio per la creatività, l’arte e l’innovazione tecnologica, un luogo di formazione, produzione e ricerca che non perde di vista la dimensione aggregativa e ludica .

Un centro di promozione della cultura e della formazione attraverso le moderne tecnologie. Un luogo per muoversi, ragionare, giocare,montare un film, girare una scena, usare la rete, mettersi in forma, rilassarsi, mangiare cibo sano, guardare una mostra, sviluppare un'idea, leggere un libro, aprire la mente, partecipare alla vita del proprio territorio, approfondire, lavorare in un ambiente cooperativo e non competitivo.

Un progetto che ha l’ambizione, in un periodo medio/lungo, di essere il motore di una riqualificazione a scala di quartiere, permettendo lo sviluppo di realtà analoghe, aumentando il valore dell’area e dando un esempio virtuoso di sviluppo dell’impresa creativa, culturale, sociale e sportiva

Uno spazio di produzione culturale che funziona come catalizzatore sociale, urbanistico e culturale per la città, che genera dinamiche di rinnovamento del sistema artistico, educativo, sociale, sportivo ed economico.

Uno spazio interdisciplinare concettualmente e nelle pratiche, integrato fra attori pubblici e privati, sostenibile con un approccio olistico alla città e al territorio come ecosistema culturale, economico e sociale.


.

Lo Stencil è una maschera realizzata tramite il taglio di alcune sezioni della superficie del materiale per formare un negativo fisico dell'immagine che si vuole creare. Applicando della vernice o del pigmento sulla maschera, la forma ritagliata verrà impressa sulla superficie retrostante lo stencil.  Grazie al corso di Stancil sarete capaci di idearli, ritagliarli e di realizzare i disegni su molteplici superfici.
Il corso è finalizzato all’approfondimento delle conoscenze del PC da un punto di vista hardware.
Il punto di partenza è la logica di funzionamento di un computer e ad ogni lezione vengono aggiunti nuovi concetti che riguardano specifici componenti hardware.
L'obiettivo è far acquisire una buona conoscenza delle tecnologie informatiche e comprenderne il funzionamento logico ed elettronico, mettere in grado di scegliere ed installare i componenti hardware, valutare le prestazioni di un personal computer, individuare i guasti e sapere come intervenire per la riparazione.
Il corso è, quindi, un vero e proprio strumento di lavoro per chi deve curare l'installazione, la manutenzione, la configurazione o la vendita di un PC.
Il corso offre una formazione teorico pratica basata su nuovi percorsi scientifici per l’analisi del crimine nella sua poliedricità e nella sua intrinseca genesi. Imparerai a condurre investigazioni classiche e digitali, acquisirai conoscenze e competenze  in materia di sicurezza e difesa da attacchi. La visione integrata di discipline eterogenee, dalla psicologia investigativa all’uso della tecnologia lo rendono un corso da non perdere se il tuo desiderio è occuparti di criminologia e indagini digitali.
Il C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale. Dal momento che è nato insieme a Unix, esso è supportato dalla totalità dei sistemi operativi di largo uso impiegati oggi. È utilizzato principalmente per la realizzazione di sistemi operativi, linguaggi di programmazione, librerie, giochi e per applicazioni altamente performanti. Il corso darà la possibilità ai neofiti di imparare il linguaggio base per poter programmare in C e C++
Autodesk Inventor è un software di modellazione 3D per la progettazione meccanica che dà la possibilità di lavorare in diversi ambienti specifici per ogni settore della prototipazione. Il corso si propone di fornire le conoscenze e competenze tecniche per acquisire i principi della modellazione tridimensionale e realizzare un modello 3D parametrico  sia di parte che di assieme con relativa messa in tavola 2D parametrica completa di quotatura e di simbologia tecnica
CERTIFICATO DI FREQUENZA

La frequentazione di qualsiasi corso prevede - qualora il numero di presenze sia superiore al 75% - il rilascio di un certificato di frequenza, in cui sono indicate il numero di ore frequentate il tipo di corso e le date in cui si è frequentato. Il certificato di frequenza può essere richiesto per via elettronica o di persona, in segreteria, dopo la fine del corso. Il certificato di frequenza viene rilasciato su carta intestata e firmato dal coordinatore didattico e può essere usato per attestare in maniera formale la partecipazione ad un corso. Il certificato può essere usato per motivi di lavoro, come allegato al cv, e in caso di richiesta di un'attestazione scritta a conferma di un percorso formativo.


ATTESTATO DI MERITO

L'attestato di merito è una dichiarazione di conoscenza rilasciata dal Fusolab, in forma scritta e costituisce una scrittura privata dove si attestano le caratteristiche del percorso formativo  e l'acquisizione di determinate conoscenze

L'attestato verrà rilasciato solo a coloro che:
1) partecipano alla totalità dei moduli previsti dal corso (1 o 2 a seconda dei corsi);
2) sostengono il test finale di fine corso;
3) ricevono parere positivo dal docente riguardo le capacità acquisite.

L'attestato rilasciato su carta intestata, sarà dotato di un codice antisofisticazione e di un QR code con il quale sarà possibile accedere all'intero percorso formativo di chi lo possiede certificandone le conoscenze acquisite. Diversamente dal certificato di frequenza l'attestato di merito garantisce il tipo e il grado di competenze ottenute e non solo la partecipazione ad un corso. L'attestato di merito è pertanto uno strumento per certificare a terzi il possesso di determinate capacità in maniera molto granulare e circostanziata rendendolo un efficace mezzo per arricchire il proprio CV. Gli Attestati sono in formato digitale e sono riconosciuti da aziende e istituzioni, in ogni momento avete accesso alla nostra piattaforma per stampare gli attestati per ogni qualsivoglia evenienza di lavoro.

Gli attestati e i certificati sono da emessi da un ente di formazione
riconosciuto dalla Regione Lazio
Venerdì, 18 Agosto 2017 08:39

Come raggiungerci

Scritto da

La sede del nuovo Fusolab 2.0 è in Viale della Bella Villa 94, 00172 Roma

Si trova nel quartiere Alessandrino al confine con Torre Maura, adiacente al parcheggio multipiano dell'ipermercato Ipercoop Casilino (no il fronte che da sulla Casilina ma quello interno). L'ingresso pedonale è 50 metri più avanti del cancellone al numero 94. Si può usufuire del limitrofo parcheggio multipiano dell'Ipercoop Casilino, accessibile salendo la rampa e parcheggiando al primo o al secondo piano. Il parcheggio è totalmente gratuito ed è chiuso dallo staff del Fusolab, l'importante è NON parcheggiare al piano -1, ma solo al +1 al + 2. Il parcheggio al piano -1 chiude alle ore 21 quindi se la macchina viene lasciata al piano -1 si dovrà tornare a prenderla il giorno dopo, non abbiamo nessun modo per aprire il parcheggio al -1 dopo le ore 21.


 metro icona
Se vieni con  la metro C scendi alla fermata Alessandrino. Scesi dalla Metro prendi Viale Alessandrino la terza via sulla destra è Viale della Bella Villa, percorrila per 100 metri seguendo le indicazioni per il centro commerciale al numero 94 troverai il Fusolab. Da Termini puoi prendere la Metro A fino a S. Giovanni e poi fare il cambio sulla metro C. Da Tiburtina puoi prendere il 409 fino alla fermata della metro C Malatesta o arrivare fino a Termini con la metro B, prendere la Metro A fino a San Giovanni e poi la metro C fino ad Alessandrino.

auto

Se vieni in macchina prendi Via Casilina (uscita 18 GRA) e gira su Viale Alessandrino (sia se vieni dal GRA che se vieni dal centro). La terza via sulla destra è Viale della Bella Villa, percorrila per 200 metri seguendo le indicazioni per il centro commerciale al numero 94 troverai il Fusolab.Puoi lasciare la macchina nel parcheggio multipiano dell'Ipercoop GRATUITAMENTE


autobus

Se vieni in autobus puoi prendere dalla Stazione Termini il 105 e poi prendere la metro C al parco di Centocelle e scendere alla Fermata Alessandrino. Imbocca poi Viale Alessandrino, la terza via sulla destra è Viale della Bella Villa, percorrila per 100 metri seguendo le indicazioni per il centro commerciale al numero 94 troverai il Fusolab. Alternativamente puoi prendere il 5 fino alla fermata Castani/Gelsi e poi il  313  fino alla fermata Alessandrino/Lamponi


bici

Se vieni in bicicletta puoi seguire le stesse indicazioni per la macchina. All'ingresso del Fusolab 2.0 c'è una rete metallica a cui puoi legare la bicicletta. Chi viene in bici al Fusolab salta la fila all'ingresso

 

 


Visualizza Viale della Bella Villa, 94 in una mappa di dimensioni maggiori


Visualizza Viale della Bella Villa, 94 in una mappa di dimensioni maggiori

LA BORGATA ALESSANDRINA

Ci piace definirlo ancora Borgata Alessandrina, lungi dalla connotazione deteriore data al termine, vediamo in questa denominazione un fattore positivo che riconduce ad un concetto di comunità, di solidarietà e di coesione come lo sono state le borgate soprattutto nelle lotte per l’ottenimento di servizi e diritti. Il tipo di urbanistica e architettura (palazzi bassi con una densità abbastanza bassa e una grande area verde che è il Parco Alessandrino) riporta ad una dimensione di “paese” dove le persone si conoscono, si salutano, scambiano esperienze storie. Rimane tuttavia un’area frammentata dove si sente la mancanza di un’identità comune forte e di solidarietà reciproca (proprio due fattori che caratterizzavano fortemente le borgate romane pur nella povertà e nei problemi esistenti) e di luoghi di socializzazione e cultura. Con un indice di vecchiaia più basso di tante zone di Roma (116 contro un valore medio della città di 148) la più alta percentuale di abitanti del quartiere e proprio quella compresa tra i 20 e i 24 anni. L’Alessandrino ne ha fatti di passi avanti dagli anni delle borgate risultando a tutti gli effetti un quartiere con le sue problematiche ma anche con ulteriori possibilità di rilancio e di crescita che possa definitivamente scrollarsi di dosso il passato di emarginazione sociale ancora presente nella memoria collettiva. Alessandrino è il ventitreesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIII. Prende il nome dall'acquedotto Alessandrino opera dell'Imperatore Alessandro Severo (222 - 235 d.C.). Si trova nell'area est della città. Il quartiere confina: a nord con la zona Z. VIII Tor Sapienza, a est con la zona Z. XII Torre Spaccata, a sud con il quartiere Q. XXIV Don Bosco, a ovest con il quartiere Q. XIX Prenestino Centocelle. Il Quartiere Alessandrino di Roma si estende su un'area compresa tra la via Prenestina a nord e la via Casilina a sud, situata esternamente alle mura della città. Un territorio, quello del suburbio est, ricco di storia che nasce con gli insediamenti del Paleolitico e prosegue fino ai nostri giorni, quando le tradizionali attività agrarie hanno lasciato il posto a un'intensa opera di urbanizzazione, con quartieri molto popolati alternati ad aree verdi o non ancora edificate. Tra i molti reperti archeologici che risalgono fino al VI sec. a.C. (la cisterna romana del Parco Alessandrino, i fondi rurali, le ville romane, le catacombe lungo via Casilina o le torri medievali), la sopravvivenza storico archeologica più significativa e visibile è rappresentata indubbiamente dall'acquedotto romano, da cui prende il nome il quartiere stesso: l'Acquedotto Alessandrino (Aqua Alexandrina). Ultimo in ordine di tempo ad essere edificato nell'epoca romana, l'acquedotto fu costruito dall'imperatore Alessandro Severo alla fine del suo regno (222-235 d.C.) per rifornire d'acqua le terme del Campo Marzio. L'acquedotto, all'epoca, trasportava l'acqua dal pantano Borghese, a Sud della via Prenestina e dell'antica Gabi, e attraversava la valle dell'Aniene e le prime dorsali dei Colli Albani. La struttura fu utilizzata anche in epoca medioevale (unico acquedotto romano in uso a quel tempo insieme all'Acquedotto Vergine) grazie a una sequenza di torri di guardia che ne proteggevano il funzionamento (come ad es. Tor Tre Teste, Torre Centocelle e la Torre di via degli Olmi). Durante la guerra, infine, e dagli anni '50 in poi, le sue arcate furono utilizzate dai senzatetto per ricavarne baracche e alloggi precari, poi smantellati negli anni '70 per provvedere a un esteso intervento di restauro da parte delle Sovrintendenza Comunale Beni Culturali. Per assistere a un significativo e definitivo mutamento di tutta l'area bisogna attendere il 1921 con la creazione del primo nucleo edilizio di Centocelle, unica borgata a Roma antecedente il fascismo. Un'ulteriore espansione urbanistica avvenne in seguito alle demolizioni e allo spostamento nelle borgate degli abitanti del centro storico (1924- 1940) e, in particolare, nel 1935 con il rilascio di licenze edilizie (19 Nuclei Edilizi a Roma) per costruzioni fuori del Piano Regolatore in borgate e frazioni del suburbio e dell'Agro Romano. Venne così edificata l'area dell'attuale Quartiere Alessandrino in origine priva di servizi (acqua, fogne, luce) e di collegamenti con la città. Durante l'occupazione tedesca di Roma, fu protagonista della Resistenza romana grazie alla banda del Gobbo del Quarticciolo che controllava il quartiere, rendendolo un nido di vespe per i tedeschi, alla stregua di Centocelle, Tor Pignattara, Quadraro e la borgata Gordiani. Nel secondo dopoguerra, poi, le vie Prenestina e Casilina costituirono gli assi principali dell'espansione popolare verso est fino al Piano Regolatore del 1962 che legalizzò sia i Nuclei Edilizi del 1935 sia gli altri sorti successivamente, in tutto o in parte formati da edilizia abusiva consolidata. Una prima importante opera di riqualificazione dell'area risale al 1975 con il Piano di emergenza per la realizzazione di infrastrutture e la demolizione di numerosi borghetti abusivi ai cui abitanti vennero assegnati alloggi di edilizia economica e popolare nei nuovi Piani di zona a Roma.

ISCRIZIONE ANNUALE E SEMESTRALE

Per partecipare ai corsì è necessaria l'iscrizione all'anno accademico 2022/2023.
La quota di iscrizione annuale (settembre 2022-agosto 2023) è pari a €20.
La quota va versata una sola volta per ogni anno accademico all'atto dell'iscrizione al primo al corso, e dà diritto a frequentare senza ulteriori oneri qualunque corso, è obbligatorio sottoscrivere l’iscrizione al momento del pagamento del corso.
La quota d'iscrizione comprende una RCT edpolizza infortuni 

ATTIVAZIONE DEI CORSI

I corsi si attivano ad insindacabile decisione del Fusolab al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Qualora non si riesca ad attivare un corso la segreteria avvertirà gli iscritti, specificandone il motivo della mancata attivazione e rimborserà tutti i contributi versati (compresa la tessera), qualora si sia scelto il pagamento dopo l'inizio del corso nessuna cifra sarà addebitata e l'ordine di acquisto del corso si riterrà annullato.

CONTRIBUTO CORSI

L'iscrizione al corso si perfeziona con in uno dei seguenti modi: 

A. compilando il modulo di ordine e pagando in
un’unica soluzione contestualmente all'ordine il contributo previsto per la partecipazione (incluso il costo dei materiali e della tessera) . Tale contributo potrà essere versato con 3 modalità:

  1. Pagamento di persona in segreteria (Fusolab) contanti, bancomat, carta di credito o addebito SEPA (IBAN). Il pagamento con l'addebito SEPA con la prima rata dopo la prima lezione prevede un costo aggiuntivo di 20 euro. 
  2. Pagamento online tramite paypal o carta di credito
  3. Pagamento con bonifico


B. compilando il modulo di ordine e pagando in un’unica soluzione dopo la prima lezione del corso il contributo previsto per la partecipazione (incluso il costo dei materiali e della tessera) . Tale contributo potrà essere versato con 3 modalità:

  1. Pagamento online tramite carta di credito collegata ad un conto (no ricaricabili e carte di debito)
  2. Pagamento online addebito SEPA (IBAN)


C. compilando il modulo di ordine e pagando in 3-5 rate mensili a partire  dal giorno seguente  la prima lezione del corso il contributo previsto per la partecipazione (incluso il costo dei materiali e della tessera) . Tale contributo potrà essere versato con 2 modalità:

  1. Pagamento online tramite carta di credito collegata ad un conto (no ricaricabili e carte di debito)
  2. Pagamento online addebito SEPA (IBAN)


La modalità 2 e 3 possono essere scelte senza sottoscrivere nessun contratto di finanziamento ma semplicemente comunicando tramite pagine protetta i dettagli della carta di credito o i dettagli del conto bancario. I pagamenti rateali e posticipati saranno gestiti tramite la fintech francesce SlimPay.

Informazioni più dettagliate sui pagamenti possono essere trovate alla pagina: ► INFO ISCRIZIONI E PAGAMENTI


CAMBIAMENTO DI CORSO

È possibile richiedere, presso la Segreteria il cambiamenti di corso – compatibilmente con le disponibilità effettive – soltanto prima dell'avvio del corso stesso. Superata tale data non saranno accettati cambiamenti né autorizzati spostamenti di alcun genere. Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria è considerato nullo.

MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI

Le date di inizio corsi e i relativi programmi sono state accuratamente controllati e confermati. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni. L’eventuale slittamento della data d’inizio dei corsi viene deciso principalmente per permettere ad un corso che non sarebbe partito di reperire nuove iscrizioni ed essere pertanto attivato. Il Fusolab si riserva comunque il diritto di spostare l'inizio dei corsi entro 50 giorni dalla data di inizio pubblicata. Sarà cura dell'associazione avvertire gli iscritti e i preiscritti dell'eventuale cambiamento di data. Il programma didattico può subire delle variazioni senza che si alteri l’impianto didattico originario.

RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi ai corsi e la quota associativa non sono in nessun caso rimborsabili eccetto nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). Non saranno rimborsate quote per corsi posticipati entro i 30 giorni, per problemi connessi a malattie, lavori o trasferimenti, o per qualsivoglia altro motivo personale dell’iscritto. Sarà altresì possibile in caso di problemi comprovati congelare le quote ed emettere note di credito

RECUPERO LEZIONI PERDUTE

Le lezioni perdute per assenza volontaria dello studente non verranno recuperate. Verranno recuperate quelle saltate a causa di indisponibilità del docente o della sede.


RATEIZZAZIONE QUOTE

Si potrà rateizzare qualsiasi acquisto tramite le modalità indicate al punto contributo corsi.

CONGELAMENTO QUOTA

Il congelamento di una quota permette di non perdere i soldi in caso di impossibilità a seguire il corso. Il contributo del corso può essere congelato in qualsiasi momento compilando il modulo online in cui vanno indicati i motivi per cui si richiede il congelamento della quota. Farà fede la data di invio del modulo per la conferma del congelamento. Per approvare il congelamento verrà richiesta documentazione (certificato medico, certificato che attesti la presenza di turni durante l’orario dei corsi, trasferimento in altra città) comprovante l’impossibilità a frequentare il corso.
Conseguentemente alla richiesta di congelamento sarà emessa una nota di credito corrispondende al costo delle lezioni rimaste ancora da fruire decurtate di 15€ di costi amministrativi
Le note di credito 
non scadono e possono essere riutilizzate anche per corsi diversi purchè in un differente semestre – compatibilmente con le disponibilità effettive dei posti. La nota di credito potrà essere ceduta anche ad una persona differente
Il congelamento riguarda esclusivamente la quota relativa all’iscrizione al corso: la quota associativa di 20 Euro e il costo dei materiali non saranno inseriti nella nota di credito pertant andrà nuovamente versata la quota associativa se il corso viene frequentato in un differente anno accademico.

CESSIONE QUOTA

La cessione di quota ad un’altra persona permette di non perdere il contributo versato in caso di impossibilità a frequentare il corso. La quota può essere ceduta in qualsiasi momento ad un’altra persona ad eccezione di persone già iscritte e frequentanti i corsi in via di svolgimento, la persona a cui si cede dovrà sostenere il solo costo della quota associativa

CERTIFICATO DI FREQUENZA

Gli iscritti ai moduli dei corsi che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni riceveranno previa richiesta in segreteria un certificato di frequenza con il numero di ore rilasciato da Maspro srl, Ente di formazione certificato e accreditato presso la Regione Lazio.

ATTESTATO DI MERITO

Alla fine di ogni corso (comprensivo dei livelli previsti)  previa la partecipazione ad un test finale e previo parere positivo del docente si riceverà un attestato di merito che comprova le competenze acquisite.
L’attestato di merito è strettamente personale  e viene rilasciato in formato elettronico (e a richiesta cartaceo). Ogni attestato di merito contiene al suo interno tutte le informazioni dettagliate relative agli argomenti trattati nel corso.

FREQUENZA MATERIALI E ATTREZZATURE PERSONALI

Al fine di garantire la qualità della formazione, i corsi e le attività proposte sono a numero chiuso. Il partecipante si impegna a frequentare il corso con correttezza e impegno al fine di non disturbare o danneggiare lo studio e l’impegno degli altri partecipanti. Inoltre, il partecipante si farà responsabile delle attrezzature didattiche fornite siano essi supporti didattici non previsti nel costo del corso, mobilio, computer, locali igienici e sanitari e quanto messo a disposizione.
Le aule non sono dotate di postazioni Pc per gli studenti. L’unico Pc presente è in dotazione al docente che lo utilizza per lo svolgimento della lezione collegato a impianto video e audio). Consigliamo  quindi, per il corsi che lo prevedono, di dotarsi di un PC con i rispettivi programmi installati, per poter seguire il corso in materia più proficua.

Il materiale didattico, se previsto nel costo del corso scelto, verrà consegnato di volta in volta a discrezione del docente e delle effettive necessità didattiche. Qualora previsto dal corso scelto, il grembiule, la dispensa e gli ingredienti sono compresi nel costo del corso medesimo. Fusolab non risponde di beni, di preziosi, di oggetti lasciati incustoditi o dimenticati nel suo ambito.

DIRITTO DI RECESSO

Ciascun partecipante ha diritto di recedere ai sensi dell’Articolo 54 del Codice del Consumo (D.Lgs. n.206/2005 e s.m.i.) senza obbligo di motivazione entro il termine, previsto dal comma 1 dell’art. 52 del Codice del Consumo, di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno della conclusione del contratto (costituito dalla conferma d’acquisto e non dal giorno del pagamento)
Il diritto di recesso dovrà essere esercitato inviando a Fusolab disdetta scritta tramite raccomandata a/r all’indirizzo FUSOLAB - Viale della Bella Villa 94 00172, oppure mediante posta elettronica certificata (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)  La raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio postale accettante entro il termine di 14 giorni sopra indicato.
Affinché la comunicazione di recesso sia efficace dovrà contenere i dati dell'iscritto, la copia della conferma al corso e gli estremi bancari (numero del conto corrente e/o numero di carta di credito o paypal ) su cui accreditare il rimborso della somma dovuta in restituzione.
Il Cliente accetta di rinunciare al diritto di recesso nel caso in cui l'esecuzione dei servizi acquistati abbia inizio prima del termine di 14 giorni dalla conclusione del contratto.

VIDEOSORVEGLIANZA
Per motivi di sicurezza i locali del Fusolab sono soggetti a videosorveglianza 24/7, e, nei limiti consentiti dalla legge, le registrazioni potranno essere conservate dal Fusolab per essere riesaminate successivamente così come l'accesso da parte dell’Iscritto con la sua tessera di accesso viene memorizzato.

CHIUSURE E VACANZE 2022/2023

Vacanze natalizie
Da sabato 24 Dicembre 2022 a venerdì 6 Gennaio 2023 (inclusi)

Ulteriori giorni di chiusura
1 Novembre, 8 Dicembre, 18 Aprile (Pasquetta), 25 Aprile, 1 Maggio , 2 Giugno, 29 Giugno