La ginnastica artistica favorisce uno sviluppo fisico completo e omogeneo, e permette di migliorare doti quali: flessibilità, forza muscolare, coordinazione e padronanza del proprio corpo nello spazio. Inoltre è utilissima per stabilizzare la postura a livello lombare tramite il rinforzo della muscolatura addominale. La ginnastica artistica si basa su una serie di esercizi a corpo libero, uniti ad altri che sono invece realizzati per mezzo di attrezzi, ogni esercizio coinvolge la maggior parte della muscolatura in modo equilibrato ed è proprio in virtù di questo che tale disciplina rappresenta, più di altre, uno sport assolutamente completo.
L’obiettivo è imparare a mantenere un migliore equilibrio interiore attraverso l’osservazione, la messa a fuoco e la gestione delle emozioni e dei pensieri intercorrenti così da poter affrontare le situazioni personali e professionali di ogni giorno con maggiore lucidità, calma e chiarezza. La mindfulness ci porta – o meglio ci avvicina, un passo alla volta – a quello stato di coscienza oggettiva attraverso la pratica della meditazione. Meditazione che, in sostanza, ci aiuta a vivere concentrati su quello che stiamo vivendo.
Tessuti aerei è una disciplina acrobatica che si ispira alle pratiche circensi. Attraverso l’utilizzo dei teli, gli acrobati eseguono sospesi in aria movimenti spettacolari, tonificano il corpo e riescono anche a trovare maggiore armonia e fluidità nei movimenti. Praticare tessuti aerei permette di rinforzare la muscolatura in modo completo attraverso la stimolazione di braccia e gambe nell’esecuzione dell'arrampicata e rafforzando gli addominali nella tenuta delle varie pose riuscendo a dare vita a veri e propri spettacoli.
Lo Yoga Aereo è una forma di evoluzione contemporanea dalla pratica originaria orientale. Ci si allena restando in sospensione dal pavimento per mezzo di apposite amache appese al soffitto, sulle quali si eseguono le diverse posizioni o asana, ma senza l’ostacolo rappresentato dalla forza di gravità, espressa dal nostro peso corporeo. L’esercizio ha le stesse finalità dello yoga “classico”, ovvero allenare il fisico sotto il controllo della mente, ma lo scarico del peso aiuta ad eseguire anche posizioni molto difficili e a migliorare la concentrazione. Il fatto di trovarsi in sospensione, anche a testa in giù, facilita la circolazione sanguigna e quella linfatica, specie negli arti inferiori.
Il suo significato letterale è “posizionare in un modo speciale”: il vinyasa consiste in una sequenza di movimenti coordinati al respiro che aiutano il passaggio da una posizione a quella successiva. E' uno stile di yoga energico, che migliora la forza, la flessibilità e l’equilibrio. Può anche aiutare a bruciare calorie e perdere peso. Praticando Vinyasa possiamo accedere alla nostra coscienza, portare attenzione al corpo e risvegliare parti di noi ad una nuova vita.
E’ certamente la versione di Yoga meno statica, in quanto le asana, ovvero le classiche posizioni dello yoga, vengono mantenute solo per pochi secondi e fluiscono con dolcezza ed eleganza di movimento in una sequenza continua, coordinata e scandita solo dal ritmo del respiro, come in una danza. È una disciplina che nasce per accontentare tutte le persone in cerca di programmi fitness che siano pensati per la dimensione mentale, oltre a quella fisica, essendo una pratica che stimola entrambe le sfere attraverso esercizi dinamici e statici perfettamente integrati gli uni con gli altri.
Il Kali, conosciuta anche come Escrima è una tradizionale arte marziale di origine Filippina.
Sviluppata dalle tribù indigine a scopo difensivo, è arrivata ai giorni nostri diventanto un sistema strutturato e moderno la cui caratteristica principale consiste l'apprendimento dell'utilizzo di alcune armi; il nome Escrima (in filippino Tagalog), deriva infatti dal termine spagnolo "esgrima" che significa scherma.
Lo stile che caratterizza questo sistema di combattimento è un'apparente semplicità nell'esecuzione delle tecniche che si presentano come eleganti e sinuose.
L'approfondimento dello studio porta successivamente i praticanti ad esercitazioni a mano nuda e di lotta.